Il concetto di responsabilità occupa una posizione centrale nelle nostre pratiche di valutazione del carattere, dell’azione, delle relazioni personali e delle interazioni sociali e istituzionali. Il libro ne illustra la funzione in diversi contesti valutativi, morali e non morali, individuali e collettivi. Lungi dal costituire un retaggio del passato, tale concetto non solo si accorda con le nostre conoscenze scientifiche del cosmo e della mente, ma è uno strumento indispensabile al vivere civile, per esseri razionali, finiti, interdipendenti e reciprocamente vulnerabili quali noi siamo.
Carla Bagnoli è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Modena e Reggio Emilia e Visiting Fellow all’Università di Oslo. Fra i suoi libri ricordiamo: «Il dilemma morale e i limiti della teoria etica» (LED, 2000) e «L’autorità della morale» (Feltrinelli, 2007); ha inoltre curato «Morality and the Emotions» (Oxford University Press, 2011) e «Constructivism in Ethics» (Cambridge University Press, 2013).
- Introduzione
- I. Giudizi di responsabilità
- 1. Due sensi di responsabilità.
- 2. Responsabilità e imputabilità.
- 3. Responsabilità e autorità dell’agente.
- 4. Responsabilità
causale.
- 5. Responsabilità morale.
- II. Le condizioni della responsabilità
- 1. Responsabilità e controllo volontario.
- 2. Responsabilità
e autonomia.
- 3. Il problema dell’azione.
- 4. Autonomia
e autodeterminazione normativa.
- 5. Responsabilità
morale e possibilità alternative.
- 6. Responsabilità
e sorte morale.
- 7. Rispondere alla sorte.
- III. Agenti responsabili
- 1. Agenti speciali, animali e artificiali.
- 2. Agenti individuali
e collettivi.
- 3. Agenti in condizioni non-ideali.
- IV. A rgomenti scettici: la volontà libera
- 1. L’argomento genealogico.
- 2. L’argomento dell’inaccessibilità.
- 3. L’opacità epistemica e l’ipotesi metanormativa.
- 4. L’argomento della causazione mentale
apparente.
- 5. Obiezioni.
- V. Argomenti scettici: la ragione pratica
- 1. Una mappa teorica per articolare il disaccordo.
- 2. Il
razionalismo etico.
- 3. L’argomento contro l’internalismo.
- 4. L’argomento della sociopatia acquisita.
- 5. Esprimere, comprendere, giudicare.
- 6. Ricettività
e reattività alle ragioni e la funzione testimoniale
del giudizio morale.
- 7. Il disaccordo sull’efficacia
della ragione.
- VI. La prospettiva dell’agente
- 1. Un errore di prospettiva.
- 2. L’esperienza riflessiva.
- 3. L’argomento della conoscenza pratica.
- 4. La
concezione standard dell’azione.
- 5. L’argomento
epistemico della disposizione temporale.
- 6. L’argomento
dei limiti epistemici.
- 7. Agire come fare.
- VII. Responsabilità e deliberazione
- 1. La responsabilità tragica.
- 2. Riflessività, sopportazione
e responsabilità ascrittiva.
- 3. Responsabilità
morale e risarcimento.
- 4. Responsabilità, identità e
vergogna.
- 5. La vulnerabilità di Aiace: un approccio
dinamico.
- VIII. Scelte di carattere
- 1. L’ignoranza che non scusa.
- 2. Desideri dominanti.
- 3. Scelte orientate al futuro.
- 4. La prospettiva deliberativa
e i processi di responsabilizzazione.
- 5. Responsabilità
e causalità dell’agente.
- IX. Scelte autonome
- 1. L’onere della prova.
- 2. Due prospettive sull’azione.
- 3. Libertà e autonomia razionale.
- 4. Il ruolo
cognitivo dell’esperienza morale.
- 5. Autonomia,
responsabilità e autorialità.
- X. Agenti inconsapevoli
- 1. L’insularità della prospettiva deliberativa.
- 2. L’obiezione
della responsabilità inconsapevole.
- 3. La responsabilità
e il pregiudizio implicito.
- 4. La funzione
retributiva del giudizio di responsabilità.
- 5. Ritenere
gli altri responsabili.
- XI. Pratiche di responsabilità
- 1. Argomenti sull’irrilevanza pratica del libero arbitrio.
- 2. La responsabilità revocabile.
- 3. La responsabilità
morale e gli atteggiamenti reattivi.
- 4. Il carattere
personale degli atteggiamenti reattivi.
- 5. Due
obiezioni e un bilancio.
- XII. Responsabilità e cooperazione
- 1. I presupposti metaetici della discussione sulla
responsabilità.
- 2. Il biasimo e la responsabilità
morale.
- 3. Il limite dell’appello ai sentimenti naturali.
- 4. Il rispetto come riconoscimento di status.
- 5. Le
funzioni regolative del giudizio di responsabilità
morale.
- 6. La funzione esplicativa del giudizio di
responsabilità.
- 7. La proposta costruttivista.
- XIII. Responsabilità e alienazione
- 1. Responsabilità, delega e alienazione.
- 2. La coercizione
e la capacità di resistere.
- 3. L’insufficienza delle
ragioni strumentali.
- 4. Il dovere di resistere.
- 5. L’autoinganno
come comportamento evasivo.
- 6. Le responsabilità
degli altri nell’autoinganno.
- 7. Rivendicare
la responsabilità.
- 8. Atti di responsabilità e processi
di responsabilizzazione.
- 9. La funzione riparatrice
del giudizio di responsabilità.
- Conclusione
- Bibliografia
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.