Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Rapporto sulle economie del Mediterraneo

Acquista:

a stampa € 30,00
collana "Rapporto sulle economie del Mediterraneo"
pp. 400, Brossura, 978-88-15-28438-9
anno di pubblicazione 2020

SALVATORE CAPASSO (a cura di)

Rapporto sulle economie del Mediterraneo

Edizione 2019

Partendo dai risultati e dalle questioni aperte del convegno intitolato «Mutamenti climatici, crisi socio-economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in transizione» organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo in memoria di Eugenia Ferragina, esperta di geopolitica e curatrice fino al 2018 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo, l’edizione 2019 si concentra sul tema dell’ambiente e analizza in particolare il legame esistente tra ambiente, crescita economica e stabilità politica nel Mediterraneo. In un contesto caratterizzato dalla scarsità di risorse fondamentali per lo sviluppo umano, come acqua e terra coltivabile, e da una forte pressione antropica sulle risorse, il cambiamento climatico assume sempre più il ruolo di variabile determinante nell’amplificare i fattori di crisi dell’area come crisi idrica, insicurezza alimentare e flussi migratori, tutti elementi che contribuiscono a incrementare l’instabilità interna che rischia di ripercuotersi su tutti i paesi della regione mediterranea.

Salvatore Capasso è professore ordinario di Politica economica all’Università degli Studi di Napoli «Parthenope» e associato all’Istituto di studi sul Mediterraneo del CNR, di cui è stato direttore dal 2015 al 2019.

Premessa
Introduzione, di Salvatore Capasso
Le regioni del Mediterraneo
1. Ambiente, produzione e livelli di reddito: una relazione complessa, di Vincenzo Alfano e Salvatore Capasso
2. Il clima del Mediterraneo: variabilità osservata e scenari futuri, di Carmela De Vivo, Vincenzo Capozzi e Giorgio Budillon
3. Cambiamento climatico e resilienza: strategie per le aree urbane costiere del Mediterraneo, di Rosaria Battarra, Gerardo Carpentieri e Carmela Gargiulo
4. Il nesso acqua-energia-cibo e le strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico nei paesi mediterranei, di Desirée A.L. Quagliarotti
5. Clima, conflitti, migrazioni: hot spot Mediterraneo, di Grammenos Mastrojeni
6. Lo scenario energetico futuro: area Mena, Europa e Mediterraneo in prospettiva, di Luca Forte e Giovanni Canitano
7. Energie rinnovabili ed emissioni di CO2 nei paesi del Mediterraneo, di Silvana Bartoletto e Antonio Garofalo
8. «Metà Africa metà Europa». Prospettive di sviluppo del Mezzogiorno nell’Area Mena, Anna Maria Ferragina e Ivan Sergio
9. Vulnerabilità ambientale e flussi migratori nel Mediterraneo, di Giulia Maria Baldinelli, Alfonso Giordano e Antonietta Pagano
10. Rimesse ed emigrazione nel contesto mediterraneo: le tendenze più recenti e il caso italiano, di Michele Colucci
11. Movimenti migratori tra il Mediterraneo e i paesi del Golfo dal 1960 a oggi: continuità e discontinuità tra crisi socio-economiche e scelte politiche, di Stefano Gallo
12. La politica di coesione dell’Unione europea. Il ruolo dei fondi strutturali nello sviluppo dell’Europa e delle relazioni euromediterranee, di Maria Rosaria Carli e Maurizio Di Pietro
13. Politiche agricole e movimenti di protesta rurali nelle rivoluzioni arabe. I casi di Egitto e Tunisia, di Francesco De Lellis
Gli autori

Leggi anche

copertina Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2006
copertina Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2007
copertina Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2008
copertina Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2005