Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Edizione 2019

Acquista:

a stampa € 19,00
e-book € 13,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione"
pp. 208, Brossura, 978-88-15-28437-2
anno di pubblicazione 2019

FONDAZIONE LEONE MORESSA

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Edizione 2019

La cittadinanza globale della generazione "Millennials"

In Italia la condizione occupazionale dei giovani è drammatica: nella fascia tra 25 e 29 anni il tasso di occupazione è del 54,6%, oltre 20 punti in meno rispetto alla media dell’Unione europea, mentre la disoccupazione per la stessa fascia d’età è al 19,7%, contro il 9,2% di media Ue. Per questo ogni anno vediamo partire oltre novantamila under 35, molti dei quali senza buone prospettive di rientro. Si aggiunga che l’invecchiamento demografico avrà un impatto sempre più significativo sulla forza lavoro: secondo Eurostat, nel 2050 l’Italia avrà 10 milioni di abitanti in meno, con un aumento della popolazione anziana superiore al 40%. In questo contesto, i flussi migratori interni e internazionali giocheranno un ruolo sempre più determinante. L’edizione 2019 del Rapporto sull’economia dell’immigrazione si focalizza proprio sulle prospettive per i giovani in Italia e in Europa, fotografando i movimenti attuali e presentando alcuni possibili scenari. Accanto all’analisi puntuale di banche dati ufficiali, il Rapporto presenta approfondimenti sul contributo degli immigrati all’economia italiana: il mercato del lavoro, l’imprenditoria, il fenomeno delle rimesse sono alcuni fra i temi analizzati. Nell’ultima parte del volume viene descritto l’apporto delle principali comunità immigrate in Italia, sintetizzando i maggiori indicatori economici di ciascuna di esse.

La Fondazione Leone Moressa, nata da un’iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre CGIA, realizza e diffonde studi statistici sull’economia dell’immigrazione in Italia, con l’obiettivo di fornire strumenti capaci di individuare possibili percorsi d’integrazione economica e sociale. Dal 2011 pubblica col Mulino il Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione.

Presentazione, di Stefano Solari
Prefazione, di Laura Corrado
1. Dinamiche demografiche e flussi migratori
1.1. Le sfide che la demografia pone alla crescita del paese, di Alessandro Rosina
1.2. L’invecchiamento demografico in Italia e in Europa
1.3. Le cause dell’invecchiamento
1.4. Le acquisizioni di cittadinanza in Italia e in Europa
1.5. Casi studio: politiche migratorie a confronto
2. Prospettive e scenari per i giovani in Italia e in Europa
2.1. Immigrazione ed emigrazione dei giovani in Italia: la ricerca di una prospettiva migliore e la neo-mobilità, di Luigi Maria Vignali
2.2. Caratteristiche e movimenti dei giovani in Europa
2.3. I giovani nel mercato del lavoro
2.4. Gli effetti della Brexit sulla mobilità dei giovani, di Djordje Sredanovic
2.5. Con lo sguardo al futuro: giovani di origine immigrata e mercato del lavoro, di Davide Girardi
2.6. Fare della propria vocazione un’impresa. Per un nuovo concetto di occupazione, di Cesare Fumagalli
2.7. Caso studio: l’associazionismo delle seconde generazioni in Italia, di SiMohamed Kaabour
3. Mondo del lavoro e produttività
3.1. Immigrazione e mercato del lavoro in Italia, di Tatiana Esposito e Annarita Guidi
3.2. Gli occupati stranieri: settori, professioni e dettaglio territoriale
3.3. Il Pil dell’immigrazione: la ricchezza prodotta dagli immigrati in Italia
3.4. Il ruolo dell’imprenditoria immigrata
3.5. Caso studio: imprese immigrate di successo, di Richard Levy
4. L’impatto fiscale dell’immigrazione in Italia
4.1. L’impatto dell’immigrazione sul bilancio pubblico, di Fortunato Lambiase e Elena Masi
4.2. Redditi dichiarati e Irpef versata
4.3. I contributi previdenziali versati dai lavoratori immigrati
4.4. La spesa pubblica per l’immigrazione (anno 2017), di Andrea Stuppini
4.5. Immigrazione e welfare
5. Immigrazione e dinamiche di sviluppo nei paesi d’origine
5.1. La governance globale della migrazione: il Migration Compact, di Federico Soda
5.2. Il volume delle rimesse inviate dall’Italia
5.3. Il punto di vista dei paesi beneficiari
5.4. Confronto tra rimesse degli immigrati e Aiuti pubblici allo sviluppo
5.5. L’esperienza della Rete italiana per il dialogo euro-mediterraneo, di Enrico Molinaro
Appendice. Il ruolo economico delle comunità immigrate
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Leggi anche

copertina Migrazione economica e contratto di lavoro degli stranieri
copertina Italia 1943
copertina I confini dell'umano
copertina Laicità