Il libro fornisce un puntuale aggiornamento dei progressi scientifici conseguiti negli ultimi anni nel campo dell’assessment di personalità «Rorschach-based», passando in rassegna i vari ambiti in cui il test di Rorschach viene attualmente impiegato e quelli in cui potrebbe esserlo nel prossimo futuro. In particolare sono esaminati vantaggi e criticità dell’utilizzo di questo celebre test in contesti come quello forense, ospedaliero-sanitario, di comunità e psicopatologico. Frutto della collaborazione dei maggiori esperti della materia, il testo sarà di grande utilità per tutti coloro che a vario titolo (psicoterapeuti, psicologi clinici, psicologi forensi, psichiatri) utilizzano il Rorschach nella loro professione.
Luciano Giromini è membro del R-PAS Research & Development Group e insegna Rorschach evidence-based nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Alessandro Zennaro insegna Psicopatologia e psicodiagnostica nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Con il Mulino ha pubblicato: «Lo sviluppo della psicopatologia» (2011).
- Istruzioni per l’uso, di Luciano Giromini e Alessandro
Zennaro
- Introduzione, di Gregory J. Meyer, Donald J. Viglione,
Joni Mihura e Philip Erdberg
- I. Il Rorschach: attestato di esistenza in vita,
di Luciano Giromini e Alessandro Zennaro
- 1. Usiamo ancora il Rorschach?
- 2. Il Rorschach nella formazione dello psicologo
clinico
- 3. Lo status scientifico del Rorschach
- II. L’approccio evidence-based, di Alessandro Zennaro
e Luciano Giromini
- 1. La pratica dell’assessment basato sulla ricerca
- 2. Conoscenza del livello di avanzamento
della ricerca scientifica
- 3. Esperienza clinica
- 4. Caratteristiche culturali del paziente
- 5. Approccio evidence-based e test di Rorschach
- PARTE PRIMA: LA SALUTE MENTALE DEGLI ADULTI, di Alessandro Zennaro e Luciano Giromini
- III. I servizi pubblici di salute mentale,
di Silvana Lerda, Sharon Carfora Lettieri, Davide
Ghirardello e Sabrina Retez
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- IV. La pratica privata, di Roberta Mor e Fabio Cotti
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- V. L’assessment terapeutico, di Camillo Caputo,
Francesca Fantini, Cristina Augello e Filippo Aschieri
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- PARTE SECONDA: LA SALUTE MENTALE DI ADOLESCENTI
E BAMBINI, di Elisa Delvecchio e Claudia Mazzeschi
- VI. L’assessment delle condizioni ADHD nei servizi
di neuropsichiatria infantile, di Claudia Pignolo,
Agata Andò, Stefania Cristofanelli e Laura Ferro
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- VII. L’assessment dei disturbi post-traumatici
nei servizi di neuropsichiatria infantile,
di Chiara Luoni e Giorgio Rossi
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- VIII. La pratica privata in età evolutiva,
di Giulia Cenci, Elisa Delvecchio e Claudia Mazzeschi
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- IX. Il Rorschach nella comunità per minori,
di Agata Andò, Laura Ferro e Stefania Cristofanelli
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- PARTE TERZA: IL CONTESTO FORENSE,
di Angelo Zappalà, Fabio Cotti, Luciano Giromini
e Alessandro Zennaro
- X. La valutazione delle competenze genitoriali,
di Fabio Cotti, Katrin Di Lorenzo e Alice Quadri
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- XI. Il danno biologico di natura psichica,
di Fabio Cotti, Marzia Di Girolamo e Alice Quadri
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- XII. Il contesto penale, di Angelo Zappalà,
Luciano Giromini, Alessandro Zennaro
e Donald J. Viglione
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- PARTE QUARTA: IL CONTESTO MEDICO,
di Alessandro Zennaro e Luciano Giromini
- XIII. Il paziente obeso, di Emanuela Brusadelli,
Sharon Carfora Lettieri e Alessandra Tomasich
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- XIV. Sindromi funzionali somatiche: la fibromialgia,
di Agata Andò, Claudia Pignolo, Valentina Tesio
e Lorys Castelli
- 1. Perché il Rorschach in questo contesto?
- 2. Perché l’R-PAS in questo contesto?
- 3. Esemplificazione clinica
- PARTE QUINTA: IL CONTESTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA,
di Luciano Giromini e Alessandro Zennaro
- XV. Il Rorschach nella ricerca psicofisiologica
e di neuroimaging, di Luciano Giromini,
Agata Andò, Claudia Pignolo, Francesca Ales
e Alessandro Zennaro
- 1. Il Rorschach e il cervello
- 2. Le risposte proiettive e il sistema dei neuroni
specchio
- 3. Gli studi psicofisiologici sulle variabili introdotte
dal metodo R-PAS
- XVI. Il Rorschach nella ricerca clinica,
di Emanuela S. Gritti, Agata Andò, Claudia Pignolo
e Marzia Di Girolamo
- 1. Le problematicità della ricerca clinica con
il Rorschach
- 2. Alcune possibili soluzioni: esempi di ricerche
cliniche con il Rorschach
- Glossario
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.