Copertina Big data

Acquista:

a stampa € 11,00
e-book € 6,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Farsi un'idea"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-28329-0
anno di pubblicazione 2019

MARCO DELMASTRO , ANTONIO NICITA

Big data

Come stanno cambiando il nostro mondo

Un’invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell’etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti.

Corrado Augias parla del libro nella sua rubrica "Racconti"

 

Marco Delmastro è Direttore del Servizio economico-statistico dell’Agcom. Tra le sue pubblicazioni «The Economics of Organizational Design» (con M. Colombo; Palgrave Macmillan, 2008). Antonio Nicita commissario Agcom dal 2014 al 2019, insegna Politica economica nella Sapienza - Università di Roma e nell’Università Lumsa. Tra le sue pubblicazioni «Liberalizations in Network Industries» (con F. Belloc; Springer, 2016).

1. Dati dappertutto
Sempre (più) connessi.
Definire i «big data».
Nuove intermediazioni e nuove competenze.
La «data economy».
Questo libro.
2. I dati come bene economico
«Because you’re worth it».
La catena del valore del dato.
I dati come bene economico.
«Big data analytics».
I mercati dei dati.
Scambio, consenso e consapevolezza.
3. I giganti dei dati (e degli algoritmi)
Capitalismo digitale e «over the top».
Una dimensione globale.
Attenzione e pubblicità online.
«Matchmakers» ed effetti di rete.
Una «mano invisibile» digitale?
4. Processo all’innovazione?
Piattaforme online e potere di mercato.
L’accusa: una trasformazione strutturale.
La difesa: dati riproducibili e «multihoming».
Profilazione e libertà.
5. Pluralismo e democrazia
Qualcosa è cambiato.
Il consumo d’informazione.
«Confirmation bias» e polarizzazione.
Algoritmi e pluralismo.
Disinformazione e democrazia.
Una doppia libertà.
6. Epilogo. Etica e regole nell’uso dei dati
«Onlife».
Sorvegliare, premiare, punire.
Diritti e mercati.
Regole pro-concorrenziali?
Pluralismo 2.0.
Nel frattempo.
Per saperne di più

Leggi anche

copertina Saper decidere
copertina Rivoluzione globotica
copertina Storia della finanza internazionale
copertina Economia dell'istruzione