il Mulino

Copertina Fare la differenza

Acquista:

a stampa € 11,00
prezzo di copertina € 6,99
e-book € 5,94
Formato:  ePub , Kindle
collana "Farsi un'idea"
pp. 144, Brossura, 978-88-15-28322-1
anno di pubblicazione 2019

ROSSELLA GHIGI

Fare la differenza

Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta

In una scuola dell’infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori? È davvero una novità? Una cosa è certa: disfare la disuguaglianza significa davvero fare la differenza.

Rossella Ghigi insegna Sociologia della famiglia e delle differenze di genere all’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica» (2008) e «Corpo, genere e società» (con R. Sassatelli, 2018).

Introduzione
1. Il genere si può insegnare?
Sesso e genere.
Si fa presto a dirlo.
Socializzazione di genere.
Consigli per gli acquisti.
Si fa presto anche a dire orientamento sessuale.
Dimmi chi ti piace e non ti dirò chi sei.
Gioca con le bambole, sarà gay? (E soprattutto, perché me lo chiedo?)
Socializzazione o educazione di genere?
2. Perché serve l’educazione di genere
Si nasce e si diventa?
Dalla differenza alla disuguaglianza.
Stereotipi e pregiudizi di genere.
Dagli stereotipi alle disuguaglianze il passo è (relativamente) breve.
3. Come si fa educazione di genere
La teoria del «gender» a scuola: sfatiamo subito alcuni miti.
Educare all’uguaglianza, alla differenza o alla molteplicità?
Tre linee d’azione nell’educazione di genere.
Non è affare per donne.
4. L’educazione di genere nella prima infanzia
Adulti con gli occhiali.
Educare al genere a casa e a scuola.
Ricomincio da me.
Cinquanta sfumature di rosa.
Si fa per dire e si dice per fare.
Nei servizi per l’infanzia: cosa si fa e cosa si può fare.
5. Coscienze di classe: il genere a scuola
La strada maestra: materiali, metodi e prospettive.
Che genere di libri?
Portare alla luce il rimosso nelle discipline.
L’amico geniale.
Generi di sconforto: le specificità dell’adolescenza.
Per l’uomo che può chiedere sempre.
6. Fare e disfare il «no gender»
Uno spettro si aggira per l’Europa.
Ci dobbiamo occupare dei genitori preoccupati.
Disorientamenti: dalla confusione all’inclusione.
7. Educare gli adulti fa una bella differenza
Non è mai troppo tardi.
La mala educazione.
Valutare i risultati.
Cosa fa di un progetto sul genere un buon progetto?
Un patto educativo per tutta la società.
Per saperne di più

Leggi anche

copertina Nuove madri e nuovi padri
copertina Lo stress
copertina Arrabbiarsi
copertina La timidezza