Il libro presenta una sintesi degli oltre settant?anni di storia della Repubblica alla luce degli snodi essenziali di un cammino segnato dal formarsi di una comunità nazionale, democratica e partecipativa, con diritti e doveri riconosciuti e riconoscibili nella Costituzione del 1948. Pagine attraversate dalle interazioni continue fra quadro interno e dimensione internazionale: dal declino della parabola fascista alla guerra fredda, dalla costruzione europea alla scelta atlantica, dai movimenti sociali alle sfide globali del nostro tempo. Il rapporto fra il sistema politico italiano e le compatibilità del mondo in continua trasformazione viene analizzato a partire dalle dialettiche tra continuità e rottura, tradizione e innovazione.
Franco Cuomo International Award 2021 - Premio per la saggistica a Umberto Gentiloni Silveri per la sua opera storiografica ed in particolare per la sua recente Storia dell'Italia contemporanea, che rappresenta uno dei prodotti più avanzati nella comprensione della storia contemporanea del nostro Paese.
Umberto Gentiloni Silveri insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza - Università di Roma. Tra i suoi libri «L’Italia sospesa» (Einaudi, 2009), «Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi» (Laterza, 2013), «Bombardare Auschwitz» (Mondadori, 2015), «Il giorno più lungo della Repubblica» (Mondadori, 2016) nonché, per il Mulino, «L’Italia e la nuova frontiera» (1998), «Bombardare Roma» (con M. Carli, 2007) e l’edizione dei diari di Manlio Brosio (2008-2011). Collabora con «la Repubblica» e «L’Espresso».