- Prefazione, di Simona Salustri
- Introduzione
- 1. Il problema dell’epurazione
- 2. La letteratura sull’epurazione
- 3. Le fonti primarie
- I. La «fase alleata» dell’epurazione. L’AMGOT e i primi approcci
in Sicilia e nel Mezzogiorno
- 1. Lo sbarco in Sicilia e l’istituzione dell’AMGOT
- 2. George Robert Gayre e la Education Division: primi approcci e
improvvisazione
- 3. L’epurazione delle università siciliane: Palermo, Catania e Messina
- 4. Il Governo Militare Alleato nell’Italia continentale
- 5. L’epurazione dell’Università di Napoli
- II. L’istituzione dell’ACC e l’epurazione delle università del Centro
Italia
- 1. L’istituzione dell’Allied Control Commission
- 2. La Education Subcommission di Thomas Vernor Smith: verso una
procedura uniforme
- 3. L’epurazione dell’Università di Roma
- 4. L’epurazione dell’Università di Perugia
- 5. Carleton Washburne alla guida della Education Subcommission: la
normalizzazione dell’epurazione
- 6. L’epurazione delle università marchigiane: Macerata, Camerino e
Urbino
- 7. L’epurazione delle università toscane: Siena, Firenze e Pisa
- III. Business as usual. La rapida epurazione delle università settentrionali
- 1. Il governo alleato e la Education Subcommission in Alta Italia
- 2. L’epurazione dell’Università di Bologna
- 3. Le altre università emiliane: Ferrara, Modena, Parma
- 4. L’epurazione dell’Università di Genova
- 5. L’epurazione dell’Università Statale di Milano
- 6. La difficile epurazione della Cattolica
- 7. Le altre università lombarde: Politecnico di Milano, Bocconi e
Pavia
- 8. L’epurazione dell’Università di Padova
- 9. L’epurazione degli Istituti superiori di Commercio e Architettura
di Venezia
- 10. L’epurazione dell’Università di Trieste
- 11. L’epurazione dell’Università e del Politecnico di Torino
- IV. La «fase italiana» dell’epurazione. Dall’incerto inizio alle
Sanzioni
contro il fascismo
- 1. I primi passi dell’epurazione nell’Italia regia
- 2. L’epurazione delle università del Regno del Sud: Bari, Cagliari e
Sassari
- 3. Le Sanzioni contro il fascismo e l’effettivo avvio dell’epurazione
della pubblica amministrazione italiana
- V. La revisione della legge e la conclusione dell’epurazione.
Statistiche
e considerazioni sull’epurazione universitaria
- 1. Dalla «legge Nenni» alla fine dell’Alto commissariato
- 2. Il caso dell’epurazione regionale nella zona di Trieste: i docenti
epurati dalla Terza Sezione di Prima Istanza
- 3. «Colpire pochi, ma colpire in fondo»: un bilancio dell’epurazione
delle commissioni italiane (1944-47)
- VI. Il ritorno in cattedra dei docenti epurati
- 1. Il governo De Gasperi fra amnistia, amnesia e riconciliazione
- 2. Percorsi di reinserimento
- 3. Reazioni al ritorno in servizio dei professori epurati
- 4. Il ripiegamento del 1948
- VII. Conclusioni
- Appendici
- Indice dei nomi