Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 20,00
series "Rapporto Urban@it"
pp.
256
, Brossura,
978-88-15-28045-9
publication year
2019
Contents
URBAN@IT
Quarto Rapporto sulle città
Il governo debole delle economie urbane
Presentazione
Le economie delle città italiane: un quadro interpretativo e qualche proposta
Parte prima: Dinamiche economiche e aree urbane
I. Sviluppo locale, economie urbane e crescita aggregata: i risultati di una recente ricerca della Banca d’Italia
II. Tra competizione e integrazione: il ruolo delle città nell’economia del Nord
III. Rendite e finanziarizzazione nelle trasformazioni urbane
IV. La mobilità e l’economia delle città
Parte seconda: Spazi della trasformazione, soggettività e forme di innovazione
V. Turismo, centri storici e contesti metropolitani
VI. Sistemi del cibo nelle economie urbane e periurbane
VII. La metamorfosi territoriale dei distretti industriali
VIII.
Make in Italy
tra vuoti urbani e piccole economie
IX. Le economie dei migranti e dell’accoglienza nei sistemi produttivi rurali e urbani
Parte terza: Innovazioni e difficoltà nel governo delle economie urbane
X. Istituzioni, politiche metropolitane e sviluppo economico
XI. Oltre l’austerità. Gli investimenti nelle città e il regionalismo differenziato
XII. La riorganizzazione delle società partecipate: innovazione e governo locale
XIII. Le Fondazioni come agenti di sviluppo nella
governance
urbana
XIV.
Business
immobiliare e
governance
urbana: i casi di Porta Nuova a Milano e dell’
headquarter
Bnp Paribas a Roma
Bibliografia
Gli autori e i collaboratori
See also