Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 21,00
series "Manuali"
pp.
232
, Brossura,
978-88-15-28035-0
publication year
2019
Contents
MARCO D'ALBERTI
Diritto amministrativo comparato
Mutamenti dei sistemi nazionali e contesto globale
Premessa
1. Diritti amministrativi nazionali nel contesto europeo e globale
1. Introduzione: un’analisi storico-comparata
2. La contrapposizione fra sistemi a diritto comune e sistemi a diritto amministrativo
3. Le distanze iniziali
4. Le convergenze progressive
5. Il contesto europeo e globale
2. La Francia
1. La genesi della «specificità» del
droit administratif
2. La rivoluzione, Napoleone e l’edificazione di un «sistema autonomo » di diritto amministrativo
3. I rapporti fra autorità e libertà: il «recours pour excès de pouvoir»
4. Il «criterio di competenza» e i confini del
droit administratif
5. L’apertura verso le vie non giudiziali: autorità indipendenti e procedimenti amministrativi
3. La Gran Bretagna
1. Dicey e la
rule of law
2. Gli andamenti dell’
administrative law
britannica
3. La consapevolezza della specialità dell’
administrative law
. La
delegated legislation
e il
rule-making
4. Gli
administrative tribunals
e altre fonti di produzione di regole derogatorie alla
common law
5. Le tradizioni delle tutele non giurisdizionali e l’espandersi del
judicial review
4. Gli Stati Uniti d’America
1. Le due anime: la tradizione inglese e l’influenza francese
2. La formazione dell’
administrative government
3. La «specialità» e gli eccessi dell’
administrative law
4. Le prime critiche e il raffronto con l’Europa
5. Le ulteriori critiche. L’
Administrative Procedure Act
6. Il nuovo ruolo del giudice. Le due vie: rimedi giudiziali e garanzie amministrative
5. L’Italia
1. L’amministrazione oligarchica e il dominio del diritto comune
2. La crescita delle amministrazioni e la formazione dottrinale del diritto amministrativo
3. L’opera di equilibrio della giurisprudenza
4. L’Italia repubblicana: diritto amministrativo e diritto comune. Il consolidarsi della tradizione giurisdizionale
5. Il ruolo delle vie non giudiziali: amministrazioni indipendenti e procedimenti amministrativi
6. Conclusioni. Come è cambiato il diritto amministrativo
1. Il divario scomparso e i problemi della convergenza
2. Regole «ordinarie» e «speciali»: la genesi e i princìpi comuni
3. Rimedi giurisdizionali e meccanismi non giudiziali di «protezione»: nessi ed equilibri
4. Riepilogando e concludendo. Le metamorfosi del diritto amministrativo e il grande contesto
Indice analitico
See also