Copertina L'apocalisse della democrazia italiana

Acquista:

a stampa € 16,00
e-book € 11,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Studi e Ricerche"
pp. 176, Brossura, 978-88-15-28028-2
anno di pubblicazione 2019

HANS M. SCHADEE, PAOLO SEGATTI, CRISTIANO VEZZONI

L'apocalisse della democrazia italiana

Alle origini di due terremoti elettorali

Per spiegare il carattere non comune delle elezioni del 2013 e del 2018 si è invocata la reazione degli elettori alle trasformazioni epocali dei nostri tempi: su di esse avrebbero gravato gli effetti della Grande Recessione, della globalizzazione o della crisi migratoria. La tesi avanzata nel libro è invece che la motivazione decisiva della scelta di tantissimi di cambiare voto sia da ricercare nella caduta verticale di reputazione dell’intero ceto politico tradizionale. Una crisi di autorità, dunque, serpeggiante da ben prima della Grande Recessione e alimentata dalla diffusa convinzione che entrambi i partiti-cardine del sistema politico della Seconda Repubblica fossero incapaci di attrezzare il paese alle sfide epocali da fronteggiare. Formazioni come il M5s e la nuova Lega di Salvini hanno poi permesso a questi risentimenti di esprimersi sul piano elettorale. Alzare il velo su tale giudizio negativo, e capire le sue ricadute sulla vita democratica italiana, è l’obiettivo di questo lavoro.

Hans Schadee ha insegnato Metodologia della ricerca sociale nell’Università di Milano Bicocca. Paolo Segatti insegna Sociologia politica nell’Università di Milano. Cristiano Vezzoni insegna Sociologia politica nell’Università di Milano.

I. Un’apocalisse della democrazia italiana?
Elezioni non comuni e salto nel buio
Cambiamento elettorale: fattori di attrazione e fattori di repulsione
Un’apocalisse della democrazia italiana
Lo spazio politico e le sue dimensioni
Le opinioni su temi controversi e sull’economia
Una crisi di autorità
Nota metodologica e descrizione dei dati
Ringraziamenti
II. Il movimento elettorale 2013-2018
Cambiamento elettorale e struttura della competizione
Osservare il voto tra due elezioni
Stabilità di voto tra il 2013 e il 2018
Cambiamento di voto tra il 2013 e il 2018
Gruppi di elettori
III. La rappresentazione dello spazio politico all’epoca della (presunta) morte di sinistra e destra
Significati e segnali
Lo strumento e il metodo per studiare lo spazio politico
La struttura dello spazio politico tra il 2013 e il 2018
Quando le posizioni dei quattro partiti divergono di più?
Il cambiamento silenzioso
Ancora sinistra e destra?
IV. Europa: allineamento senza mobilitazione
Gli italiani e l’Europa: la crisi di un amore di lungo corso
Posizioni dei partiti e degli elettori sulla questione europea
La posizione dei partiti sull’Europa
La posizione degli elettori sull’Europa
La relazione tra voto e opinioni sull’Europa
Meccanismo 1: slittamento generale su posizioni più euro-scettiche
Meccanismo 2: cambiamento di voto in funzione di opinioni precedenti (sorting)
L’Europa riallineata sull’asse sinistra-destra
V. Il mito degli italiani brava gente in tempi di crisi migratorie
Una lettura ingenua del ruolo dell’immigrazione sul voto del 2018
I dati sulla relazione tra immigrazione e voto
La salienza della questione migratoria
Stesse opinioni, voto diverso
Il riassorbimento della questione immigrazione nella dimensione sinistra-destra
VI. L’economia e il terremoto elettorale del 2018
Economia, ma non solo
Due aspettative in un quadro confuso
Un rassegnato pessimismo
Rassegnato pessimismo e cambiamento di voto
Stato dell’economia e sfiducia verso i partiti della
Seconda Repubblica
VII. Una domanda di più democrazia o di democrazia invisibile?
Un voto per cambiare la politica
Una domanda di partecipazione in prima persona
Gli atteggiamenti verso la politica di chi vuole fare a meno dei politici
Quali idee di democrazia
Il ruolo degli atteggiamenti verso la politica nelle scelte referendarie e nella decisione di cambiare voto tra il 2013 e il 2018
Atteggiamenti verso la democrazia e cambiamento di voto
Democrazia ancora, ma di che tipo?
VIII. Una crisi di autorità
Immigrazione, Europa ed economia nel ciclo elettorale
Ancora sinistra e destra ma in uno spazio bidimensionale
Una democrazia impolitica e la crisi di autorità dei partiti tradizionali
Il «suicidio» della classe politica della Seconda Repubblica e l’apocalisse della democrazia italiana
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Tra politica e società
copertina Vox populi
copertina Votare in Italia: 1968-2008
copertina I gruppi di interesse