Il volume traccia un panorama complessivo dell’evoluzione della politica internazionale, basandolo sul percorso di formazione degli stati moderni e sui rapporti tra territori, imperi e civiltà mondiali. Vengono esposti i grandi problemi, le strutture e le dinamiche fondamentali, in una lettura che mira a delucidare fasi e snodi della storia internazionale: dal «concerto europeo» stabilito al Congresso di Vienna alle guerre mondiali, dal mondo bipolare della guerra fredda all’attuale globalizzazione.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. - I. Le origini della contemporaneità: la crescita dell’Europa fino all’«età delle rivoluzioni». - II. Tra antico regime e nuovo equilibrio politico: il Congresso di Vienna e il «concerto europeo» (1815-1856). - III. Nazioni e imperi: affermazione degli Stati e integrazione del mondo (1856-1890). - IV. Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: l’antagonismo anglo-tedesco e la Grande Guerra (1890-1918). - V. Il tentativo fallito di un nuovo ordine cooperativo: Versailles e la discesa europea verso la tragedia (1918-1945). - VI. Due imperi mondiali: il sistema bipolare della guerra fredda (1945-1973). - VII. Declino e morte del bipolarismo: globalizzazione economica e nuove divisioni del mondo (dal 1973 a oggi). - Carte. - Nota bibliografica. - Indice dei nomi.
Guido Formigoni insegna Storia contemporanea all’Università IULM di Milano. Tra i suoi libri con il Mulino: «L’Italia dei cattolici» (2010), «Aldo Moro» (2016), «Storia d’Italia nella guerra fredda» (2016).
- Introduzione
- I. Le origini della contemporaneità: la crescita dell’Europa fino all’«età
delle rivoluzioni»
- 1. Dall’universalismo medievale agli Stati moderni
- 2. I successi dei nuovi Stati sovrani
- 3. Un sistema di Stati e un abbozzo di società internazionale
- 4. Guerra ed economia tra gli Stati sovrani
- 5. Il sistema europeo e il mondo non europeo
- 6. Equilibrio o egemonia?
- 7. L’emergere delle grandi potenze
- 8. Le vicende rivoluzionarie settecentesche
- 9. L’impatto dell’impero napoleonico sul sistema europeo
- II. Tra antico regime e nuovo equilibrio politico: il Congresso di Vienna
e il «concerto europeo» (1815-1856)
- 1. Il sistema di Vienna e la sua ideologia
- 2. Il «concerto europeo» e la diplomazia delle conferenze
- 3. La nascita dell’alternativa liberale e nazionale
- 4. Il nuovo emisfero occidentale indipendente
- 5. Le origini della «questione d’Oriente»
- 6. Le pressioni nazionali, i confini legittimi e l’arroccamento del sistema
- 7. Il mutamento del ruolo della Gran Bretagna: liberoscambismo
e potere marittimo
- 8. La crisi europea del 1848
- 9. L’esaurimento del «concerto» nella Guerra di Crimea
- III. Nazioni e imperi: affermazione degli Stati e integrazione del mondo (1856-1890)
- 1. La rapida integrazione economica e politica del mondo
- 2. La «pax britannica» e le turbolenze globali
- 3. L’impasse del concerto europeo: Napoleone III e la questione italiana
- 4. Bismarck, la Prussia e l’unità tedesca
- 5. Concentrazione territoriale, statalismo e nazionalismo dopo il 1870
- 6. Verso una nuova competizione: protezionismo e armamenti
- 7. Il «sistema bismarckiano» e l’egemonia continentale tedesca
- 8. La sfida allo «splendido isolamento» inglese
- IV. Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: l’antagonismo anglo-tedesco
e la Grande Guerra (1890-1918)
- 1. L’avvio dell’età dell’imperialismo
- 2. La «Weltpolitik» tedesca e l’alleanza franco-russa
- 3. Contrasti imperialistici e riallineamenti europei
- 4. Sviluppo della potenza americana e reazioni nazionaliste antimperiali
- 5. La dimensione di massa dei «nazionalismi integrali»
- 6. Il bipolarismo instabile e le crisi di inizio secolo: la polveriera balcanica
- 7. Guerra prevista, guerra casuale: il 1914 e lo scontro europeo
per il primato mondiale
- 8. La prima guerra compiutamente mondiale: il tornante del 1917
- V. Il tentativo fallito di un nuovo ordine cooperativo: Versailles e la discesa
europea verso la tragedia (1918-1945)
- 1. Il progetto di nuovo ordine mondiale a Versailles
- 2. Nazionalità e territori nell’elaborazione della pace in Europa
- 3. I problemi extraeuropei e l’abbandono americano della Società
delle Nazioni
- 4. Dalla tensione postbellica alla stabilizzazione «senza guida»
- 5. L’impatto internazionale della Grande crisi economica del 1929
- 6. Hitler al potere: revisionismo e prospettiva imperialistica
- 7. La discesa verso la guerra nell’Europa degli anni ’30
- 8. Trasformazione ideologica e mondializzazione della guerra nel 1941
- 9. I progetti per il dopoguerra
- VI. Due imperi mondiali: il sistema bipolare della guerra fredda (1945-1973)
- 1. Le superpotenze e la crisi della «grande alleanza»
- 2. La guerra fredda: blocchi rivali in Europa e divisione della Germania
- 3. Guerra di Corea, nuova integrazione europea e avvio della grande
crescita economica
- 4. La stabilità bipolare e le evoluzioni interne ai due blocchi: il 1956
- 5. La decolonizzazione nel quadro bipolare
- 6. Questione atomica, crisi internazionali e coesistenza competitiva
- 7. La prima distensione degli anni ’60 e l’articolazione progressiva
dei blocchi
- 8. Le difficoltà delle leadership bipolari e la crisi dell’economia
occidentale
- 9. Il consolidamento conservatore della «grande distensione»
- VII. Declino e fine del bipolarismo: globalizzazione economica e nuove divisioni
del mondo (dal 1973 a oggi)
- 1. I diversi livelli della distensione e la sua crisi finale
- 2. Il Terzo Mondo tra rivoluzioni e stagnazione
- 3. L’uscita dell’Occidente dalla crisi, la stagnazione sovietica e la svolta
cinese dopo Mao
- 4. La «seconda guerra fredda» degli anni ’80 e le tensioni interatlantiche
- 5. La fine imprevista del blocco sovietico
- 6. L’apice della «globalizzazione» e della finanziarizzazione dell’economia
mondiale
- 7. L’ipotesi di un nuovo ordine globale dopo il 1991
- 8. Il pluralismo mondiale dispiegato dei primi anni Duemila
- 9. Crisi della globalizzazione e ritorno della statualità?
- Carte
- Nota bibliografica
- Indice dei nomi