Login
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Help
Cart
0
Advanced search
Series
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Storia del Trentino
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Annuario studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: opere di Altiero Spinelli
Storia del federalismo e dell'integrazione europea
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Crissma
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Dip. Lingue e letteratura straniere moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Collana di studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
Collana del Ceis-Tor Vergata
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Collana Aidea
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Fondazione Cariplo
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Collana dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Collana del Foro Intercontinentale di Funchal
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Collana dell'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Pubblicazioni Mefop
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Progetto Alfieri
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Annuario Urban@it
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica
Collection
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Alberico Gentili Lectures
Subject
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Scienza politica
Demografia
Sociologia
Antropologia culturale
Psicologia
Educazione e formazione
Economia
Law & Economics
Diritto
Subsubject
University subject
Institution
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
E-book
SEARCH
Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Servizi
Newsletter
Appuntamenti
Events
Promotions
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Description
Contents
MARCO BELLABARBA, VINCENZO LAVENIA (a cura di)
Introduzione alla storia moderna
Introduzione,
di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia
Parte prima: Le questioni
I. Il pensiero del passato e l’idea di moderno,
di Marco Meriggi
1. Introduzione
2. Concezioni della storia
3. Il tempo della rivoluzione
4. Tempo europeo e tempi mondiali
5. Conclusioni
II. Misurare il tempo,
di Antonio Trampus
1. Introduzione
2. Tempo della Chiesa e tempo del principe
3. Maghi e astrologi
4. Misura e percezione
5. Mappe del tempo
6. Come misurare e organizzare il tempo storico
7. Misure individuali e personalizzazione del tempo
III. Rivoluzioni ecologiche lunghe tre secoli,
di Marco Armiero e Roberta Biasillo
1. Introduzione
2. Rivoluzioni scientifiche
3. Rivoluzioni geografiche
4. Rivoluzioni dell’immaginario
5. Conclusioni
IV. Cartografare lo spazio,
di Massimo Donattini
1. Antefatti medievali
2. Da Tolomeo all’atlante
3. Cartografia e Stati nazionali
4. L’aspetto del mondo
V. Reti globali e merci,
di Carlo Taviani
1. Introduzione
2. Rotte, vie e zone di contatto
3. Le diaspore commerciali
4. Le istituzioni, i modi e le pratiche
VI. Lavoro, schiavitù, migrazioni,
di Federica Morelli
1. Introduzione
2. Schiavitù, lavoro libero e non libero
3. Le migrazioni forzate
VII. Grande divergenza, capitalismo, industrializzazione,
di Andrea Caracausi
1. Introduzione
2. L’ascesa dell’Europa come processo interno
3. Una grande divergenza in un mondo di somiglianze?
4. Capitalismo
5. Industrializzazione
VIII. Stati, imperi, colonie,
di Marco Bellabarba
1. Premessa: il «mio regno è un impero»
2. Imperi e nazioni: la storiografia ottocentesca
3. Imperi e Stati di Antico Regime
4. Imperi e colonie
IX. Le città,
di Luciano Pezzolo
1. Introduzione
2. L’Europa
3. Il mondo asiatico
4. Uno sguardo altrove
X. Violenza e guerra,
di Marco Bellabarba
1. Etimologie: guerra e violenza nel tempo
2. La guerra: una svolta cinquecentesca
3. Guerre private, diritto e criminalità
4. Una società disciplinata e non violenta?
XI. Le stratificazioni sociali,
di Marco Bellabarba
1. Introduzione: la varietà degli schemi
2. Concetti e forme della mobilità sociale
3. I confronti con l’esterno
4. Tra Sei e Settecento: la crisi degli ordini
XII. Matrimonio, famiglia, sessualità,
di Fernanda Alfieri
1. Introduzione
2. Matrimoni «tradizionali»
3. Riforme
4. Vecchi e nuovi mondi
5. Fra XVIII e XIX secolo: codici e gerarchie
XIII. Culti e religione: contatti, conflitti, trasformazioni,
di Vincenzo Lavenia
1. Verso una nuova geografia delle fedi
2. Attese millenaristiche e Nuovo Mondo
3. La divisione dell’Europa e la confessionalizzazione
4. La mondializzazione cattolica. Parlare di «religione» e comparare
5. Secolarizzazione e reazioni religiose
XIV. Emozioni tra individuo e collettività,
di Fernanda Alfieri
1. Dare un nome alla cosa
2. Fra anima e corpo
3. Umori
4. Spiriti
5. Furore
6. Persistenze e mutamenti
XV. Organizzazione e sapere scientifico,
di Maria Pia Donato
1. Introduzione
2. Il posto delle scienze: università, accademie e organizzazione delle discipline
3. Quale modernità? La medicina tra arte e scienza
4. L’età moderna degli oggetti: tecnica, macchine e storia materiale della scienza
XVI. La comunicazione: stampa, scrittura, oralità, immagini e suoni,
di Massimo Rospocher
1. Introduzione
2. La stampa: una rivoluzione nella comunicazione?
3. Il manoscritto nella «galassia Gutenberg»
4. La voce in un sistema multimediale
Parte seconda: I luoghi e le grandi cesure
XVII. 1368. Dopo la «pax mongolica»: l’Asia dei Ming e di Timur,
di Vincenzo Lavenia
1. Genghis Khan e i suoi eredi
2. Tamerlano e i suoi rivali
3. I caratteri originali di una società avanzata. L’arrivo degli Yuan
4. I Ming dall’apogeo alla crisi. L’era delle navigazioni
XVIII. 1434-1512. La fondazione dell’«Estado da India» e l’inizio del colonialismo,
di Vincenzo Lavenia
1. Importare spezie, trafficare uomini, esportare Cristo
2. Verso l’India
3. Un impero del mare e un’appendice americana
4. Declino e ripresa
XIX. 1453-1526. Istanbul, la Persia e Agra: gli imperi islamici,
di Alessandro Vanoli
1. I grandi imperi dell’Asia e la storia europea: un problema di punti di vista
2. Gli ottomani: Istanbul
3. I safavidi: Isfahan
4. I mughal: Agra
5. Le reti di commercio e gli spostamenti di popoli
XX. 1492. Da Granada ai Caraibi: la Spagna unita tra «conversos» e vecchi cristiani,
di Vincenzo Lavenia
1. L’unione dinastica
2. La politica internazionale di Ferdinando
3. La questione religiosa
4. Le Indie, ovvero il Nuovo Mondo
5. Il governo interno e la successione
XXI. 1517. Wittenberg, Ginevra, Londra e Roma: la crisi religiosa in Europa,
di Lucio Biasiori
1. Wittenberg
2. Ginevra
3. Londra
4. Roma
XXII. 1519-1555. Da Gand ad Augusta: Carlo V e il potere asburgico,
di Marco Bellabarba
1. Introduzione: casi dinastici
2. Carlo I e Carlo V: i Paesi Bassi, la Spagna, l’Impero
3. Due imperi in uno
4. Verso la fine: da Mühlberg ad Augusta
XXIII. 1520-1683. Da Rodi a Vienna: la sfida ottomana,
di Marco Bellabarba
1. Un impero islamico in Europa
2. Selim e Solimano: tra Europa e Africa
3. Sotto gli occhi dell’Occidente
4. Guerre piccole e guerre lunghe
XXIV. 1521-1534. Tenochtitlán e Cuzco: come finirono gli «imperi» del Nuovo Mondo,
di Massimo Donattini
1. Un mutamento di prospettiva
2. La conquista
3. Stato e società in Messico
4. Stato e società in Perù
XXI. 1517. Wittenberg, Ginevra, Londra e Roma: la crisi religiosa in Europa,
di Lucio Biasiori
1. Wittenberg
2. Ginevra
3. Londra
4. Roma
XXV. 1527. Il sacco di Roma e le guerre d’Italia,
di Marco Pellegrini
1. Punire il papato
2. La Francia e i Borgia
3. Venezia, Giulio II e la minaccia del concilio
4. L’Italia nella contesa europea
5. Dopo il Sacco
XXVI. 1533-1613. La Russia e l’Eurasia: Ivan il Terribile e il «periodo dei torbidi»,
di Marco Natalizi
1. Introduzione
2. Il primo ventennio
3. Guerra di Livonia e regime del terrore
4. Verso il caos: il «periodo dei torbidi»
XXVII. 1559-1648. Da Parigi a Vestfalia: i conflitti di religione,
di Vincenzo Lavenia
1. La divisione confessionale, l’egemonia spagnola
2. Filippo II, i Paesi Bassi e l’Europa
3. Il conflitto in Francia
4. La guerra tedesca
5. Verso la pace: Vestfalia, 1648
XXVIII. 1602. La VOC: i Paesi Bassi e l’imbarazzo della ricchezza,
di Marta Caroscio e Carlo Taviani
1. Introduzione
2. Commerci e «network»
3. Il potere territoriale
4. La struttura economico-amministrativa e gli archivi
5. Il mito della «corporation»
6. Il contesto politico-religioso dei Paesi Bassi
7. La fine della VOC
XXIX. 1603-1644. Una dinastia di «shogun» per il Giappone, i Qing in Cina,
di Hitomi Sato
1. Il mondo dell’Asia orientale all’alba della «prima età moderna»
2. I Manciù e i Qing. La fondazione dello Stato jurchen
3. Le Otto Bandiere
4. Verso un impero multietnico
5. Il Giappone. Avvento e sviluppo dello shogunato dei Tokugawa
6. Il divieto del cristianesimo e le relazioni con il mondo
7. Fra centro e autonomie territoriali
XXX. 1609. Espellere i «moriscos»,
di Fernanda Alfieri
1. Oltre otto secoli di «al-Andalus»
2. Conversioni negoziate, conversioni forzate: Granada 1499-1502
3. «Germanías» e battesimi di massa: Valencia, 1525-1526
4. Evangelizzazione e repressione
5. Espulsione e dispersione
XXXI. 1649. Una repubblica puritana e le origini della potenza britannica,
di Vincenzo Lavenia
1. Una guerra di religione e una rivoluzione in un’epoca di ribellioni
2. Le radici dei conflitti: società, politica e religione
3. Lo scoppio della contesa in tre regni
4. Una repubblica puritana
5. Alle origini dell’Impero inglese: la svolta di fine Seicento
XXXII. 1660. Lo Stato sono io: la Francia e l’Europa del tardo Seicento,
di Vincenzo Lavenia
1. Il modello della Spagna e il tramonto della sua egemonia
2. La fine delle rivolte: l’assolutismo come ideologia e la realtà di governo
3. Il risanamento finanziario, l’economia, l’espansione coloniale
4. La riorganizzazione amministrativa
5. La corte e il controllo delle coscienze
6. La politica estera, l’esercito e gli equilibri internazionali
7. Un Re Sole?
XXXIII. 1682-1796. Baltico, Mar Nero, Siberia: la Russia dei Romanov in guerra,
di Marco Natalizi
1. Guerre a Occidente (1613-1681)
2. Il lungo Settecento
XXXIV. 1700-1738. L’Europa multipolare,
di Vincenzo Lavenia
1. La successione spagnola
2. Una potenza di secondo rango
3. Una nuova carta politica
4. La Prussia nell’Europa del XVIII secolo
5. La successione polacca
6. L’Italia del Settecento
XXXV. 1740-1763. Guerre europee e guerre globali,
di Marco Bellabarba
1. Introduzione: imperi della libertà e del commercio?
2. Imperi di mare
3. Imperi di terra
4. La contesa per l’Impero
5. La Guerra dei Sette Anni
XXXVI. 1776-1833. Le Rivoluzioni Atlantiche,
di Federica Morelli
1. Introduzione
2. La Rivoluzione Americana
3. La Rivoluzione Haitiana
4. Le Rivoluzioni Iberoamericane
XXXVII. 1789. Parigi insorge: la Rivoluzione Francese,
di Vincenzo Lavenia
1. I conflitti sulla Rivoluzione
2. La società e la circolazione delle idee: i Lumi
3. Dall’alto: le riforme in Europa
4. La monarchia francese dalla crisi alla fine
5. Il governo giacobino e la reazione termidoriana
6. L’Europa e la chiusura della Rivoluzione: i colpi di Stato
XXXVII. 1789. Parigi insorge: la Rivoluzione Francese,
di Vincenzo Lavenia
1. I conflitti sulla Rivoluzione
2. La società e la circolazione delle idee: i Lumi
3. Dall’alto: le riforme in Europa
4. La monarchia francese dalla crisi alla fine
5. Il governo giacobino e la reazione termidoriana
6. L’Europa e la chiusura della Rivoluzione: i colpi di Stato
XXXVIII. 1804-1815. Il nuovo ordine in Europa,
di Marco Bellabarba
1. Introduzione: un nuovo impero
2. Le annessioni: autoritarismo e libertà
3. Crisi ed epilogo
4. Restaurazione o ricostruzione?
Carte
Cronologia
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Buy:
book € 38,00
series "Strumenti"
pp. 488, 978-88-15-27857-9
publication year 2018
See also