Copertina Pensare la politica

Acquista:

a stampa € 33,00
collana "Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze"
pp. 440, 978-88-15-27847-0
anno di pubblicazione 2021

MARCO BONTEMPI, DIMITRI D'ANDREA, LUCA MANNORI (a cura di)

Pensare la politica

Una ricognizione interdisciplinare

Da sempre concetto sfuggente, la politica appare oggi un oggetto sempre più difficile da riconoscere e perimetrare. Alla obiettiva difficoltà di definirne i profili, si aggiunge il suo presentarsi con un aspetto fortemente cangiante a seconda della prospettiva da cui la si accosta. Storia, sociologia, filosofia, scienza giuridica e politica, studi internazionali – ognuna delle discipline tradizionalmente addette a esplorare il campo della politica – finisce per proporne una propria immagine e per chiudersi in essa. La scommessa di questo libro consiste appunto nel superare un settorialismo del genere. Centrato su sette saggi fondamentali, in cui altrettanti specialisti spiegano a sé stessi e al lettore quale sia la nozione di politica caratteristica del loro specifico approccio, il volume si allarga poi a una serie di contributi collaterali in cui vengono trattati i grandi interrogativi circa il futuro della politica, la sua crisi attuale e le sue prospettive di rilancio.

Marco Bontempi insegna Teorie sociologiche contemporanee all’Università di Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni, la nuova traduzione di «Stigma», di Erving Goffman, con introduzione e note al testo (2018) e «Sono possibili politiche dell’interazione?» (2019). Dimitri D’Andrea insegna Filosofia politica all’Università di Firenze. Per il Mulino ha curato con R. Badii, «Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento» (2010), con E. Donaggio, G. Turnaturi e E. Pulcini, «Felicità italiane. Un campionario filosofico» (2016) e con C. Trigilia, «Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo» (2018). Luca Mannori insegna Storia delle istituzioni politiche all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, «Costituire l’Italia. Il dibattito sulla forma politica nell’Ottocento preunitario» (2019). Con A.M. Banti, A. Chiavistelli e M. Meriggi ha curato «Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità» (2015).

Introduzione, di Luca Mannori
Parte prima: La politica come categoria storica
La politica dei moderni e la sua crisi: un itinerario storico-concettuale, di Luca Scuccimarra
Discutono:
Marco Bontempi, La storicità del futuro tra politica, capitalismo e natura
Luca Mannori, La politica degli storici
Parte seconda: Politica, diritto, ordine sociale
Rappresentare l’ordine. Il sapere giuridico di fronte ai poteri e ai conflitti, di Pietro Costa
Discute:
Dimitri D’Andrea, Siamo divenuti moderni. Significato e senso della politica nell’epoca dell’individualismo della singolarità
Parte terza: Politica e rappresentanza
La rappresentanza e i partiti, di Alfio Mastropaolo
Discute:
Franca Alacevich, La rappresentanza oltre i partiti
Parte quarta: La politica come comunicazione
La comunicazione politica nell’era della multipolitica, di Giorgio Grossi
Discutono:
Giorgia Bulli, Tra auspici e constatazioni. La comunicazione politica oltre la «terza era»
Laura Solito e Carlo Sorrentino, Comunicare con cittadini scetticamente vigili
Parte quinta: La politica oltre lo Stato
Tra continuità e discontinuità. La politica nella sfera internazionale, di Alessandro Colombo
Discutono:
Laura Leonardi, Trasformazioni della politica, società e integrazione europea
Alberto Tonini, Difesa dello «status quo», egemonia e distribuzione della ricchezza nella politica internazionale
Parte sesta: La politica tra legittimità e legittimazione
La legittimazione nel sistema neoliberale, di Laura Bazzicalupo
Discutono:
Andrea Lippi, Il governo ibrido. Autorità politica e forme di legittimazione in tempi di governance
Silvia Rodeschini, Come dicono ciò che fanno. Note sulla politica dei femminismi
Parte settima: La politica come scienza
La politica secondo la scienza politica comparata. Alcune riflessioni su presente e futuro della disciplina, di Luca Verzichelli
Discutono:
Alessandro Chiaramonte, La politica come scienza. Problemi e prospettive
Annick Magnier, Istituzioni politiche e rappresentanza nell’urban political science: in difesa di alcuni disegni comparativi

Leggi anche

copertina Le vie degli ebrei
copertina Il conflitto arabo-israeliano
copertina La storia al tempo dell'oggi
copertina Il mondo atlantico