Login
Help
Carrello
0
Search
Advanced search
search
Series
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Plurali
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
I re e il diritto
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Storia del Trentino
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: Opere di Altiero Spinelli
Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Collana del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Innovazione e management in sanità
Collana Aidea
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Progetto Alfieri
Politica, società e storia
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Rapporto Urban@it
Studi e ricerche Cesifin
Atlante della cultura giuridica europea
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'Energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino
Collection
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Storie di numeri
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Faustiana, a cura di Aldo Schiavone
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Italiano d'autore
Dialetti d'Italia
Le strutture dell'italiano contemporaneo
Leggere i grandi testi della filosofia
Le strutture del linguaggio
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Alberico Gentili Lectures
Subject
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Psicologia
Educazione e formazione
Sociologia
Demografia
Antropologia culturale
Scienza politica
Economia
Law & Economics
Diritto
Subsubject
University subject
Institution
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Cesifin Alberto Predieri
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto Sturzo
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
E-book
SEARCH
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Ricerca
Ricerca avanzata
Collana
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Plurali
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
I re e il diritto
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Storia del Trentino
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: Opere di Altiero Spinelli
Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Collana del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Innovazione e management in sanità
Collana Aidea
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Progetto Alfieri
Politica, società e storia
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Rapporto Urban@it
Studi e ricerche Cesifin
Atlante della cultura giuridica europea
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'Energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino
Serie
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Storie di numeri
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Faustiana, a cura di Aldo Schiavone
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Italiano d'autore
Dialetti d'Italia
Le strutture dell'italiano contemporaneo
Leggere i grandi testi della filosofia
Le strutture del linguaggio
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Alberico Gentili Lectures
Argomento
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Psicologia
Educazione e formazione
Sociologia
Demografia
Antropologia culturale
Scienza politica
Economia
Law & Economics
Diritto
Sottoargomento
Materia universitaria
Ente
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Cesifin Alberto Predieri
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto Sturzo
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
E-book
AVVIA LA RICERCA
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 39,00
series "Strumenti"
pp.
520
, Brossura,
978-88-15-27846-3
publication year
2018
Contents
CESARE PINELLI
Diritto pubblico
INTRODUZIONE
I. Sulla domanda «Cosa è il diritto?»
1. Premessa
2. Civiltà giuridica occidentale
3. Regole della natura e regole giuridiche
4. Regole morali o religiose e regole giuridiche
5. Regole sociali e regole giuridiche
Excursus
II. Da "diritto" a "diritto pubblico". Prime nozioni
1. Dalle norme agli ordinamenti giuridici
2. La pluralità degli ordinamenti giuridici
3. Diritto pubblico e diritto privato
III. Profili teorici
1. Normazione
2. Plurisoggettività
3. Organizzazione
IV. Profili storici
1. L'organizzazione costituzionale: classificazioni elementari
2. Dall'assolutismo al costituzionalismo
3. Il costituzionalismo in Francia e in Inghilterra
4. Princìpi e strutture dello Stato liberale
5. Lo spartiacque del suffragio universale
6. Lo Statuto albertino e l'evoluzione della forma di governo italiana (1861-1900)
7. Le libertà in uno «Stato liberal-autoritario» e la nascita della giustizia amministrativa
8. Un modello verticistico, accentrato e uniforme di amministrazione
9. Il periodo giolittiano
10. La Prima guerra mondiale e l'immediato dopoguerra
11. Lo Stato totalitario
12. Il regime fascista
13. Dal fascismo alla Repubblica
14. Lo Stato costituzionale
PARTE PRIMA. Normazione
I. Fonti, lacune, antinomie
1. L'individuazione delle fonti del diritto
2. Lacune
3. Antinomie
4. Criteri per la risoluzione delle antinomie
Excursus
II. Costituzione e leggi costituzionali
1. La Costituzione quale espressione di potere costituente
2. Il procedimento di revisione costituzionale
3. Limiti alla revisione costituzionale
4. Leggi di revisione e leggi costituzionali
5. L'efficacia delle norme costituzionali
6. Riserva di legge
III. Legge e atti di livello legislativo
1. Procedimento di formazione della legge
2. Criteri di individuazione della legge
3. Atti equiparati alla legge
4. Regolamenti parlamentari
5. Regolamenti di altri organi costituzionali
6. Fonti delle autonomie territoriali
7. Statuti universitari
8. Regolamenti delle Autorità indipendenti
9. Contratti collettivi di lavoro
IV. Regolamenti governativi e ordinanze di necessità
1. Regolamenti governativi
2. Ordinanze di necessità
V. Consuetudine
1. Le cosiddette fonti-fatto
2. La consuetudine come espressione di autonomia della produzione normativa
3. I due elementi della consuetudine
4. Tipologie di consuetudine. In particolare, la consuetudine costituzionale
VI. Fonti o norme di ordinamenti richiamati da quello nazionale
1. Premessa
2. Diritto internazionale generale
3. Diritto internazionale posto da trattati
4. Diritto dell'Unione europea
VII. Produzione e interpretazione del diritto
1. Il ruolo cruciale dell'interpretazione giudiziale e i suoi margini di libertà
2. I confini fra interpretazione e produzione del diritto
PARTE SECONDA. Organizzazione
I. Sovranità popolare, pluralismo, separazione dei poteri
1. Una democrazia pluralista
2. Il principio di sovranità popolare
3. Forme e limiti interni all'esercizio della sovranità popolare
4. Limiti esterni all'esercizio della sovranità popolare e rivisitazione del principio di separazione dei poteri
Excursus
II. Sistemi elettorali, partiti politici,
status
dei parlamentari
1. Sistemi elettorali e democrazia
2. Tipologie di sistemi elettorali
3. Modalità di selezione degli eletti da parte degli elettori
4. Limiti costituzionali alle leggi per il rinnovo delle Camere
5. Evoluzione della legislazione per il rinnovo delle Camere
6. La disciplina della comunicazione nelle campagne elettorali e delle spese dei candidati
7. La designazione dei candidati alle elezioni e le funzioni costituzionali dei partiti
8. Verifica dei poteri
9. Ineleggibilità, incompatibilità, incandidabilità
10. Prerogative parlamentari
III. Il Parlamento
1. Un bicameralismo paritario
2. Parlamento in seduta comune e organi comuni delle due Camere
3. Il Presidente di assemblea
4. I gruppi parlamentari
5. Commissioni parlamentari e Giunte
6. Princìpi di funzionamento delle Camere
7. Funzioni del Parlamento
IV. Il Presidente della Repubblica
1. Un Presidente eletto dal Parlamento
2. Modalità di elezione e altri caratteri strutturali dell'organo
3. La supplenza
4. Capo dello Stato e rappresentante dell'unità nazionale
5. Controfirma ministeriale
6. Atti presidenziali e funzioni della controfirma
7. Classificazioni degli atti presidenziali
8. Scioglimento delle Camere
9. La presidenza degli organi collegiali
V. Il Governo
1. Procedimento di formazione
2. Mozione di fiducia, mozioni di sfiducia, questione di fiducia
3. L'assetto dei rapporti fra Presidente del Consiglio, Consiglio dei Ministri e Ministri
4. Le responsabilità dei titolari degli organi di governo
5. Gli organi governativi non necessari
6. La determinazione del «numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri»
7. L'amministrazione statale decentrata
8. Gli enti pubblici
9. Le Autorità indipendenti
10. La Banca d'Italia
11. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
VI. L’organizzazione amministrativa
1. La responsabilità dei Ministri «per gli atti dei loro dicasteri » e il rapporto politica/amministrazione
2. I princìpi di imparzialità e buon andamento
3. L'istituto del concorso
4. Il rapporto politica/amministrazione nella legislazione degli anni Novanta
5. Il rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni
6. Le riforme dell'ultimo decennio
VII. L'attività amministrativa
1. La legge sul procedimento amministrativo
2. Atti di natura non autoritativa. I contratti delle pubbliche amministrazioni
3. Atti di natura autoritativa
4. Discrezionalità amministrativa
5. Il procedimento amministrativo
6. Vicende del provvedimento amministrativo
7. Validità ed efficacia del provvedimento amministrativo
8. Vizi del provvedimento amministrativo
VIII. Le autonomie territoriali
1. Premessa
2. La distribuzione delle funzioni amministrative fra Stato e autonomie territoriali
3. La finanza degli enti territoriali autonomi
4. Rapporti fra Stato e autonomie territoriali
5. L'assetto dei rapporti internazionali ed europei delle Regioni
6. L'organizzazione degli enti territoriali autonomi
IX. I controlli e le responsabilità
1. Premessa sui controlli
2. La Corte dei conti: composizione e criteri di nomina
3. Controlli della Corte dei conti
4. Controlli della Ragioneria dello Stato
5. Controlli interni
6. Responsabilità dei dipendenti pubblici per atti compiuti in violazione dei diritti
7. Responsabilità civile della pubblica amministrazione
8. Responsabilità amministrativa per danno erariale
9. Responsabilità contabile
X. Il potere giudiziario
1. La struttura del Titolo IV della Seconda Parte
2. L'esclusiva soggezione dei giudici alla legge
3. L'autonomia e l'indipendenza della magistratura da ogni altro potere
4. Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura
5. L'indipendenza interna
6. Il pubblico ministero
7. Indipendenza e responsabilità dei magistrati
8. Organi di giurisdizione amministrativa
PARTE TERZA. Plurisoggettività
I. I diritti fondamentali. Parte generale
1. Il dibattito all'Assemblea Costituente
2. Significato e portata della locuzione «diritti inviolabili dell'uomo»
3. La locuzione «diritti inviolabili dell'uomo» come clausola a fattispecie aperta ovvero chiusa
4. Il ricorso alla locuzione «diritti fondamentali» in luogo di «diritti inviolabili»
5. La ripartizione dei diritti fondamentali operata dalla Costituzione e il suo significato per le classificazioni scientifiche
6. La distinzione fra libertà negative e positive
7. La classificazione dei diritti fondamentali in ragione della loro natura individuale o funzionale
8. Il principio di eguaglianza dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo alla Costituzione repubblicana
9. Le interpretazioni del principio di eguaglianza davanti alla legge
10. L'eguaglianza in senso sostanziale
11. Lo
status
di cittadino
12. La condizione giuridica e i diritti fondamentali degli stranieri
13. La cittadinanza europea
14. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
Excursus
II. Libertà civili
1. Libertà personale
2. Libertà di domicilio
3. Libertà di comunicazione
4. Libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio
5. Libertà di manifestazione del pensiero
6. Libertà di religione
7. Libertà dell'arte e della scienza
8. Diritto di difesa
III. Libertà collettive
1. Libertà di riunione
2. Libertà di associazione
3. Libertà di associarsi in partiti
4. Libertà di organizzazione sindacale e diritto di sciopero
IV. Diritti politici
1. Diritto di voto
2. Diritto di elettorato passivo
3. Diritto di petizione
V. Diritti sociali e formazioni sociali
1. Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori
2. Diritto all'assistenza e alla previdenza
3. Diritto allo studio
4. Diritto alla salute
5. Diritti della famiglia
VI. Libertà economiche
1. Iniziativa economica privata
2. Diritto di proprietà
3. Proprietà terriera
4. Beni pubblici e beni privati
VII. Doveri costituzionali
1. Doveri interindividuali
2. Doveri pubblici
3. L'inosservanza dei doveri pubblici e le sue conseguenze
VIII. La giustizia costituzionale
1. Il dibattito alla Costituente
2. Criteri di nomina e altri requisiti strutturali dell'organo
3. Le funzioni della Corte
4. Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi
5. I modi di accesso al giudizio di legittimità costituzionale
6. I conflitti di attribuzione
7. I giudizi di accusa
8. I giudizi di ammissibilità del referendum abrogativo
IX. La giustizia amministrativa
1. Premessa
2. I princìpi costituzionali
3. Il riparto di giurisdizione e l'evoluzione della nozione di interesse legittimo
4. La giustizia amministrativa nella fase più recente dell'esperienza repubblicana
X. Diritti fondamentali e servizi pubblici
1. Una spiegazione
2. Princìpi generali dei servizi pubblici e diritti fondamentali degli utenti
3. Garanzie dei diritti fondamentali ed efficienza dei servizi pubblici
4. Garanzia dei diritti fondamentali e finanziamento dei servizi pubblici
See also