Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Cover Storia delle emozioni

Buy:

book € 30,00
series "Collezione di testi e di studi"
pp. 536, Brossura, 978-88-15-27498-4
publication year 2018

JAN PLAMPER

Storia delle emozioni

Introduzione
1. Che cosa sono le emozioni?
2. Chi prova emozioni?
3. Dove sono le emozioni?
4. Le emozioni hanno una storia?
5. Quali fonti in una storia delle emozioni?
I. Storia delle emozioni: una storia
1. Lucien Febvre e la storia delle emozioni
2. La storia delle emozioni prima di Lucien Febvre
3. La storia delle emozioni accanto e dopo Febvre
4. L'11 settembre e la storia delle emozioni
5. Barbara Rosenwein e le comunità emotive
II. Sociocostruttivismo: antropologia
1. Varietà di emozioni
2. Sentimenti nella letteratura di viaggio e nella prima antropologia
3. Emozioni nei classici dell'antropologia
4. La prima antropologia delle emozioni: gli anni Settanta
5. Linguistic turn e sociocostruttivismo
6. Sociocostruttivismo accanto a Rosaldo, Abu-Lughod e Lutz
7. Antropologia delle emozioni sociocostruttivista, un bilancio provvisorio
8. Gli anni Novanta I. Antropologia delle emozioni oltre il sociocostruttivismo
9. Gli anni Novanta II. L'antropologia delle emozioni e le difficoltà di superare la dicotomia tra sociocostruttivismo e universalismo
10. Sviluppi recenti nell'antropologia delle emozioni universalista
III. Universalismo e scienze della vita
1. Paul Ekman e le scienze della vita
2. Tabella di marcia per il capitolo III
3. Charles Darwin, L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali (1872), ovvero: come un libro diventa un campo di battaglia tra sociocostruttivisti e universalisti
4. Gli inizi della ricerca psicologica sulle emozioni, ovvero: come sentimenti, passioni e moti d'animo passarono dalla teologia alla psicologia, diventando «emozioni»
5. Laboratori per le emozioni ed emozioni in laboratorio, ovvero: la nascita dei concetti psicologici di emozione dallo spirito sperimentale
6. Verso la ricerca neurologica delle emozioni, ovvero: come le concezioni di ordine sociale misero ordine anche nel cervello
7. Ricerca nelle risposte emotive del cervello
8. Freud e l'assenza di una sua teoria delle emozioni: verso una lacuna
9. Il boom della psicologia delle emozioni a partire dagli anni Sessanta
10. Una teoria delle emozioni sintetica in prospettiva cognitivo-fisiologica: il modello Schachter-Singer
11. Emozioni con una dimensione valutativa: la psicologia cognitiva e i modelli diappraisal
12. Le neuroscienze, la risonanza magnetica funzionale e altri metodi di diagnostica per immagini
13. Joseph LeDoux e le due vie della paura
14. Antonio Damasio e la Somatic Marker Hypothesis
15. Giacomo Rizzolatti, Vittorio Gallese, Marco Iacoboni, i neuroni specchio e le emozioni sociali
16. Sulle spalle dei nani, ovvero: le neuroscienze come «cavallo di Troia» nelle scienze umane e sociali
17. Affettari di tutto il mondo, unitevi! Le neuroscienze in Hardt, Negri & Co.
18. Prestiti dalle neuroscienze: un bilancio provvisorio
19. Oltre i confini: neuroscienze critiche e autentiche possibilità di cooperazione con le scienze umane e sociali
IV. Prospettive per la storia delle emozioni
1. The Navigation of Feeling, ovvero: William M. Reddy e il suo tentativo di superare il sociocostruttivismo e l'universalismo
2. Pratiche emotive
3. Neurostoria
4. Prospettive di storia delle emozioni
5. Oral History, memory ed emozioni
6. Storici come esseri emotivi
7. Prospettive
Conclusioni
Bibliografia
Glossario
Ringraziamenti
Indice dei nomi

See also

copertina Quell'antica festa crudele
copertina Italia 1943
copertina I confini dell'umano
copertina Secularism