Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Dio in uniforme

Acquista:

a stampa € 28,00
e-book € 18,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Studi e Ricerche"
pp. 296, Brossura, 978-88-15-27325-3
anno di pubblicazione 2018

VINCENZO LAVENIA

Dio in uniforme

Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna

Nel contesto delle guerre di religione cinquecentesche maturò un progetto missionario rivolto ai soldati, con la stesura di catechismi destinati agli uomini in armi e l’introduzione delle prime cappellanie stabili a fianco delle truppe. Guardando alla teologia, alla giustizia, al lessico della violenza religiosa e alla tradizione neo-stoica, ma anche al concreto dispiegarsi del modello del «soldato cristiano» negli eserciti cattolici, il volume ricostruisce il profilo dei protagonisti di un progetto disciplinare inedito che accompagnò la lenta formazione degli eserciti professionali dopo la rivoluzione militare della prima età moderna; e, comparando lo sforzo religioso del clero cattolico e dei predicatori protestanti, ripercorre la storia della cura castrense dal XVI secolo fino alla Grande Guerra, quando il morire per la Patria sostituì l’appello a combattere nel nome di Dio.

Vincenzo Lavenia insegna Storia moderna all’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni: «Dizionario storico dell’Inquisizione» (4 voll., Edizioni della Normale, 2010), curato con A. Prosperi e J. Tedeschi, «L’età moderna», curato per la «Storia del cristianesimo» (Carocci, 2015) e, per il Mulino, «L’infamia e il perdono. Tributi, pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna» (2004).

Introduzione
I. Tra guerra giusta e guerre sante. La crisi del Cinquecento cristiano
1. La violenza legittima
2. La violenza santa
3. La crisi del Cinquecento. L'irenismo erasmiano
4. La crisi del Cinquecento. Il realismo del Segretario fiorentino
5. La crisi del Cinquecento. La «pazza persuasione» e l'islam
6. Una prima risposta: il Democrates
7. Dubbi di coscienza e decisione politica. Vecchio e Nuovo Mondo
8. La guerra feroce dei cristiani
II. I cappellani: la tradizione, la reinvenzione
1. Il clero militante e gli ottomani: l'esempio di Capestrano
2. Il clero in guerra: la tradizione canonistica
3. Esortazioni ai condottieri: alle origini
4. Primi esercizi spirituali
III. Tra Cristo e Marte: la nascita di un genere
1. Pedagogia bellica: la Francia di Emond Auger
2. La milizia della Chiesa: Possevino
3. Istruzioni per la guerra santa
4. Peccati della truppa, disciplina dei soldati
5. Tra missione e conflitto. Sul fronte ottomano
IV. Missioni castrensi
1. Per i soldati di un re imprudente
2. Thomas Sailly e l'esperimento fiammingo
3. Una guida pratica e spirituale
4. Celebrare le missioni
5. Interventismo spagnolo e impegno cattolico
6. La Guerra degli Ottant'anni come laboratorio
V. Su un altro fronte. Nuovi modelli di soldato
1. Il caso inglese e l'internazionale protestante
2. «Godly warre»
3. «Arma Suecica»
4. Per il re legittimo, contro il re papista
5. «Schoole of Vertue»
VI. Prima e dopo Vestfalia. Materie di giustizia, diritto e affari di coscienza
1. Il massacro tedesco
2. La Monarchia Cattolica in crisi
3. I cappellani del Re Cristianissimo
4. Potenze in ascesa: la catechesi prussiana e inglese
5. Peccati e reati: la casistica
6. Sede apostolica e vicariati castrensi
7. Il caso piemontese
8. Teologia bellica e questioni sacramentali
VII. Il Settecento: linguaggio della ragione e ritorno della crociata
1. Guerra in forma
2. Per il soldato delle caserme e delle accademie
3. A mo' di epistolario
4. Gesuiti in campo e regolata devozione
5. Metodo, maniere e britannica moralità
6. Massoni, filosofi e libertini: il soldato in pericolo
7. Una nuova crociata
VIII. Morire per Dio, morire per la Patria: nel secolo delle nazioni
1. La Restaurazione e la ricerca di un patriottismo cattolico
2. Ripartire dal Settecento?
3. Sotto un altro Napoleone
4. La bandiera del Belgio
5. Il passato come mito
6. Una scuola di religione?
Culto del sacrificio, culto della Nazione: una conclusione
Indice dei luoghi
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Italia 1943
copertina I confini dell'umano
copertina Laicità
copertina La Costituzione