- Premessa, di Franco Marenco e Aldo Ruffinatto
- Paradossi dell'immortalità, di Franco Marenco
- Con Cervantes in viaggio verso la modernità. Una lettura della seconda parte del Chisciotte, di Aldo Ruffinatto
- PARTE PRIMA: LO SCRITTORE E LA TRADIZIONE
- Troilo e Amleto: Shakespeare e il senso della tradizione, di Piero Boitani
- Numanzia e le sue sorelle: Cervantes fra tradizione neoaristotelica e sperimentazione teatrale, di Fausta Antonucci
- PARTE SECONDA: MATURAZIONI. IL CORPUS SHAKESPEARIANO E IL ROMANZO CERVANTINO
- Shakespeare e un tempo che passa alla modernità, di Alessandro Serpieri
- Il Don Chisciotte del 1615. Un modello di resilienza per il romanzo moderno, di José Manuel Martín Morán
- PARTE TERZA: COMICO E GROTTESCO
- Falstaff. Il comico, il grottesco, l'infantile, di Giuliana Ferreccio
- Paroles «perfetto cortegiano»: comicità, parodia e innovazione in All's Well that Ends Well, di Chiara Lombardi
- Comicità e linguaggio figurato ne I due gentiluomini di Verona, di Ilaria Rizzato
- Don Chisciotte fra opera barocca e opera buffa: il Don Chisciotte in Sierra Morena di Francesco Conti, di Iole Scamuzzi
- El coloquio de los perros: dalla novella cervantina alla drammatizzazione di Joglars, di Veronica Orazi
- PARTE QUARTA: METADISCORSI
- Upon record? Il metadiscorso storico nel Riccardo III, di Carla Pomarè
- Metadiscorsi shakespeariani: la storia nella trilogia di Enrico VI, di Daniele Borgogni
- Tito Andronico, o la tragedia come metadiscorso, di Luigi Marfè
- Teatro e metadiscorso nel Retablo de las maravillas di Cervantes, di Guillermo Carrascón
- Una magnifica intrusione, di Maria Consolata Pangallo
- Gli autori