I saggi raccolti in questo volume riflettono una ricerca pluridecennale. In essi vengono approfonditi i temi kantiani cari all’autore: la storia, il diritto, la politica, connessi in un complesso rapporto circolare. Si parla quindi di progresso, di conoscenza storica, di concezione dello stato e della sovranità, di pace perpetua e di cosmopolitismo. Ma la trattazione intercetta anche altri temi, connessi ma più distanti, come la religione, la felicità, la proprietà, il canone filosofico, così come si amplia nell’indagine della ricezione e delle influenze. Al di là dei contenuti tematici, gli scritti sono accomunati da un intento metodologico: mostrare come il progetto storico-politico di Kant, pur unitario, sia attraversato da tensioni e polivalenze che esprimono la complessità delle istanze teoriche e degli strumenti categoriali del grande filosofo.
Massimo Mori ha insegnato Storia della filosofia moderna nell’Università di Torino. Dirige la «Rivista di filosofia». Per il Mulino ha pubblicato «Libertà, necessità, determinismo» (2001) e «La pace e la ragione» (2008), inoltre ha curato, con G. Cambiano e L. Fonnesu, i sette volumi della «Storia della filosofia occidentale» (2014-15).
- Premessa
- Fonti
- I. Ragione e storia
- 1. L'eredità illuministica: la finalità della storia
- 2. Rousseau capovolto: l'origine della storia
- 3. La provvidenza della natura e la «insocievole socievolezza»
- 4. La storia e il diritto
- 5. La storia come sapere regolativo
- 6. La storia e la morale
- 7. Storia ed escatologia
- II. La conoscenza del mondo storico
- 1. Il problema
- 2. Conoscenza costitutiva e conoscenza regolativa
- 3. Conoscenza teoretica e giudizio morale
- 4. Un punto di intersezione
- 5. Storia ed esperienza
- III. Stato e sovranità
- 1. «Covenants, without sword, are but words»
- 2. «Chacun se donnant à tous ne se donne à personne»
- 3. Tra idealismo trascendentale e realismo politico
- 4. L'ideale repubblicano
- 5. Governo rappresentativo e divisione dei poteri: l'incertezza della norma
- 6. Hobbes versus Rousseau
- IV. Pace perpetua e pluralità degli Stati
- 1. Völkerstaat versus Vöolkerbund
- 2. Il «presupposto» logico del diritto internazionale
- 3. Il «presupposto» trascendentale
- 4. Il presupposto della prassi empirica
- 5. L'eredità giusnaturalistica
- V. Il cosmopolitismo e le sue condizioni
- 1. Un cosmopolitismo giuridico
- 2. Il diritto cosmopolitico in senso stretto
- 3. Il «diritto dei popoli»
- 4. Dal diritto alla politica
- 5. Dalla politica alla storia
- VI. Un'eredità incerta. La prima ricezione della Pace perpetua in Germania
- 1. Uno scritto apparentemente fortunato
- 2. Vöolkerbund contra Völkerstaat
- 3. Tra identità e realtà
- 4. Lo Stato come organismo
- 5. Un caso esemplare: Friedrich Krause
- VII. Alexander Hamilton e Immanuel Kant: due federalismi a confronto
- 1. Un Kant federalista?
- 2. Universalismo versus regionalismo
- 3. Eserciti permanenti versus regionalismo
- 4. Due modelli di realismo
- 5. Federazione versus confederazione
- VIII. Diritto e proprietà. Sul carattere trascendentale della filosofia del diritto
- 1. Una vecchia questione
- 2. Il fondamento analitico del diritto
- 3. La proprietà
- 4. Tre deduzioni a confronto
- 5. Problemi risolti e problemi aperti
- IX. Felicità, virtù e religione
- 1. Kant e l'eudemonismo razionalistico
- 2. L'«allgemeine Glückseligkeit»
- 3. Il pensiero etico-religioso: felicità sensibile o felicità morale?
- 4. Felicità ed esecuzione della legge morale
- X. Il testo e il canone della ragione
- 1. Regole e norme
- 2. Un canone per la religione?
- 3. Il canone della Scrittura
- 4. Il canone del testo filosofico
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.