Copertina M5s

Acquista:

a stampa € 16,00
e-book € 11,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Contemporanea"
pp. 288, Brossura, 978-88-15-27276-8
anno di pubblicazione 2017

PIERGIORGIO CORBETTA (a cura di)

M5s

Come cambia il partito di Grillo

I cinquestelle hanno imparato a fare il legislatore, ma anche ad essere sempre pronti con la denuncia facile, il grido quotidiano al complotto (o al golpe), lo striscione esposto in aula, la photo opportunity, la battuta lunga 15 secondi per i giornalisti dei tiggì. La professionalizzazione ha anche un lato negativo.

L’indubbia vitalità del Movimento 5 stelle e soprattutto la sua sostanziale stabilità nelle intenzioni di voto degli elettori mostrano un fenomeno politico che non ha eguali nel mondo occidentale. Diventa dunque interessante capire fino a che punto la «grande utopia» di una democrazia diretta canalizzata da internet è riuscita a vedere embrioni di realizzazione, o se si tratta invece soltanto di un espediente retorico ormai appassito. L’analisi dei risultati elettorali del periodo 2013-2016, l’affondo nel mondo ancora sconosciuto degli elettori del Movimento: chi sono, da dove vengono e perché lo votano, oltre a un approfondimento sul tema delicato della democrazia interna, ci aiuteranno a interpretare le ragioni del suo successo e a inquadrare meglio il Movimento e la sua organizzazione dentro e fuori la rete.

Piergiorgio Corbetta è stato professore ordinario di Metodologia della ricerca sociale all’Università di Bologna.

Introduzione, di Mark Gilbert
I. Dai comuni al Parlamento: il Movimento entra nelle istituzioni, di Rinaldo Vignati
1. Le elezioni politiche (febbraio 2013) e l'ingresso in Parlamento
2. Le elezioni del 2013 e del 2014: il Movimento non «sfonda»
3. Problemi interni e governo Renzi: il Movimento in difficoltà
4. Le vicende organizzative: passi di lato e dinastie
5. Dalle regionali 2015 al referendum costituzionale: un Movimento inarrestabile?
II. L'andamento elettorale: analisi della «natura» mutevole del Movimento 5 stelle, di Pasquale Colloca e Francesco Marangoni
1. Un quadriennio di appuntamenti elettorali
2. Lo tsunami del 2013
3. Dal 2013 al 2016: il Movimento in un sistema partitico ancora molto «fluido»
4. I movimenti di voto dietro il Movimento: come si spiega il risultato delle elezioni politiche del 2013
5. Le europee 2014: una sconfitta nel «derby»?
6. Le comunali 2016 e oltre: dal «voto utile di protesta » al consolidamento nelle elezioni di «prim'ordine»
7. Conclusioni
III. Dove pesca la rete del Movimento: le basi sociali del suo voto, di Andrea Pedrazzani e Luca Pinto
1. L'affermazione del Movimento nel quadro dell'ascesa del populismo
2. Da dove arrivano i voti al Movimento
3. Il profilo politico degli elettori: gli elettorati alternativi e quelli più vicini all'elettorato cinquestelle
4. L'evoluzione nel tempo: verso un modello di partito «pigliatutti»
5. Il posizionamento ideologico: «sinistra» o «destra»?
6. Conclusioni
IV. Gli elettori del Movimento: atteggiamenti e opinioni, di Luca Comodo e Mattia Forni
1. Le preoccupazioni dei cittadini: l'agenda delle priorità a livello nazionale e locale
2. La (s)fiducia nelle istituzioni: il disagio della democrazia
3. Lo scenario competitivo: attrattività e consolidamento
4. Il rapporto con l'Europa: un euroscetticismo cauto
5. La difesa dall'immigrazione: economia e identità
6. I temi etici
7. Conclusioni
V. «Chi dice organizzazione dice oligarchia»: cambiamento e contraddizioni della forma organizzativa del Movimento, di Gianluca Passarelli, Filippo Tronconi e Dario Tuorto
1. Dalle masse all'azienda: come si evolvono i partiti
2. Il «non partito»: l'organizzazione delle origini
3. Il «party on the ground»: la base del partito
4. Il «party in public office»: gli eletti
5. Il «party in central office»: i dirigenti
6. Le relazioni fra le tre facce del partito: il profilo organizzativo del Movimento oggi
7. Conclusioni
VI. La progressiva ibridazione dei repertori comunicativi del Movimento, Lorenzo Mosca e Cristian Vaccari
1. Dal partito online al patrito ibrido
2. Come comunicano gli eletti del Movimento
3. Come si informano gli elettori del Movimento
4. Come partecipano i membri del Movimento
5. Conclusioni
Conclusioni. Paradossi, speranze e disillusioni della democrazia digitale in Italia: la lezione del Movimento 5 stelle, di Piergiorgio Corbetta
1. Una stabile presenza
2. Il populismo: un'ideologia debole
3. La leadership: il paradosso del populismo
4. La grande utopia della democrazia digitale
5. Profilo sociale e ideologico dell'elettore cinquestelle
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Meravigliose creature
copertina C'eravamo tanto odiati
copertina Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale
copertina Il Santo Graal