Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina I partiti in Italia dal 1945 al 2018

Acquista:

a stampa € 25,00
collana "Le vie della civiltà"
pp. 352, Brossura, 978-88-15-27269-0
anno di pubblicazione 2018

PIERO IGNAZI

I partiti in Italia dal 1945 al 2018

Dall’inizio della repubblica i partiti sono al centro della vita politica italiana. Alcuni sono tramontati, altri si sono trasformati, altri sono appena sorti. Come orientarsi? Solo un’analisi dettagliata dei programmi, delle alleanze, del dibattito interno, dell’elettorato, degli iscritti e dirigenti di ciascuna formazione consente di avere una visione documentata delle vicende della politica italiana. Nel libro viene ricostruito il percorso di tutti i partiti italiani dagli anni quaranta a oggi, dai partiti storici, grandi come la Democrazia cristiana o minuscoli come il Partito repubblicano, ai partiti nuovi come Forza Italia e Lega, o nuovissimi come il Movimento 5 stelle. Di ciascuno viene presentato un ritratto che ne mette in luce le caratteristiche organizzative e ideologiche, i conflitti interni e i rapporti con la società, con le istituzioni e con le altre formazioni politiche.

Piero Ignazi è professore ordinario di Politica comparata nell’Università di Bologna. È editorialista di «Repubblica». Fra i suoi libri per il Mulino segnaliamo: «Vent’anni dopo. La parabola del berlusconismo» (2014), «I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata» (con P. Bordandini, 2018) e «Partito e democrazia. Dalla legittimazione dei partiti al loro rifiuto» (in corso di pubblicazione).

Introduzione
Parte prima: I partiti storici estinti
I. Pli. Il grande assente della politica italiana
II. Pri. Il grillo parlante della modernizzazione
III. Psdi. Il sole che non riuscì a splendere
IV. Psi. Il riformismo (schiacciato) tra sudditanza e arroganza
Parte seconda: I partiti storici resilienti
V. Dc e postdemocristiani. Il potere che logora
VI. Msi-An. La nostalgia al binario morto
VII. Pci-Pds-Ds. Prima e dopo il Muro
VIII. Pr. Carisma e diritti civili
Parte terza: I partiti nuovi
IX. LN. Dalla Padania alla nazione
X. FI. Il partito personale-patrimoniale
XI. Pd. La grande illusione
XII. Pdl. L’equivoco della destra moderata
XIII. Prc-Sel. L’araba fenice del comunismo libertario
Parte quarta: L’ultimo arrivato: il nuovo per eccellenza
XIV. M5s. Ecologia, internet, rabbia 297
Conclusioni. Dall’oro, al ferro, all’argilla. Le tre età dei partiti italiani
Bibliografia
Indice dei partiti

Leggi anche

copertina Il tempo dell'Ulivo
copertina Storia d'Italia, crisi di regime e crisi di sistema
copertina I sistemi elettorali
copertina Zerologia