Copertina La lingua dell'opera lirica

Acquista:

a stampa € 28,00
disponibile in 10-15 giorni
collana "Itinerari"
serie "L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi"
pp. 328, Brossura, 978-88-15-27234-8
anno di pubblicazione 2017

ILARIA BONOMI, EDOARDO BURONI

La lingua dell'opera lirica

INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte prima. Profilo linguistico. - I. Parole e musica. - II. Gli albori e il Seicento. - III. Il Settecento: il secolo dei librettisti. - IV. Il secolo dei compositori, fino a Verdi. - V. Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Duemila. - Parte seconda. Antologia di testi commentati. - 1. Parole e musica. - 2. Gli albori e il Seicento. - 3. Il Settecento: il secolo dei librettisti. - 4. Il secolo dei compositori, fino a Verdi. - 5. Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Duemila. - Riferimenti bibliografici. - Indici.

Ilaria Bonomi è professoressa di Linguistica dei media e di Lingua italiana e testi per musica all’Università degli studi di Milano. Fra i suoi libri: «Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell’opera italiana» (con E. Buroni; Angeli, 2010), «Lingua italiana e televisione» (con G. Alfieri, 2012) e «La lingua italiana e i mass media» (curato con S. Morgana, 2016), entrambi pubblicati da Carocci. Edoardo Buroni è ricercatore di Linguistica italiana all’Università degli studi di Milano. Coautore de «Il magnifico parassita» ha pubblicato: «Arrigo Boito librettista, tra poesia e musica. La “forma ideal, purissima” del melodramma italiano» (Cesati, 2013) e «Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei “Discorsi alla Città” di Carlo Maria Martini» (Angeli, 2017).

Premessa
PARTE PRIMA. PROFILO LINGUISTICO
I. Parole e musica
1. Testo poetico e testo musicale: un rapporto che cambia nel tempo
2. Il libretto e il suo problematico statuto testuale
II. Gli albori e il Seicento
1. Caratteri fondanti del nuovo genere
2. Rinuccini alla corte fiorentina: poeta classico per il nuovo genere
3. I diversi stili dell'opera a Roma
4. La componente barocca nell'opera impresariale veneziana
5. Il melodramma italiano all'estero
III. Il Settecento: il secolo dei librettisti
1. L'opera seria prima di Metastasio
2. Metastasio modello di classica compostezza
3. Tendenze riformatrici nell'opera seria
4. La nascita del codice comico e l’intermezzo
5. La commedeja pee mmuseca tra napoletano e italiano
6. Carlo Goldoni grande modello del codice comico
7. Giambattista Casti tra Goldoni e Da Ponte
8. Lorenzo Da Ponte e i capolavori mozartiani
9. Il melodramma italiano all'estero
IV. Il secolo dei compositori, fino a Verdi
1. L'opera cambia
2. La librettistica primo-ottocentesca tra classicismo e romanticismo
3. La langue librettistica
4. Figure e testi rilevanti nella librettistica seria e comica per Rossini
5. Romani librettista per Bellini
6. Figure e testi rilevanti nella librettistica per Donizetti
7. I libretti per/di Verdi
V. Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Duemila
1. Tendenze della librettistica tra Otto e Novecento
2. La breve stagione del Verismo nell'opera
3. Puccini e i libretti delle sue opere
4. Dopo Puccini e fino a oggi
PARTE SECONDA. ANTOLOGIA DI TESTI COMMENTATI
1. Parole e musica
1.1. La favola d'Orfeo di Alessandro Striggio e Claudio Monteverdi
1.2. Semiramide riconosciuta di Pietro Metastasio e compositori vari
1.3. Europa riconosciuta di Mattia Verazi e Antonio Salieri
1.4. Madama Butterfly di Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e Giacomo Puccini
2. Gli albori e il Seicento
2.1. Il Lamento d'Arianna di Ottavio Rinuccini e Claudio Monteverdi
2.2. L'incoronazione di Poppea di Gian Francesco Busenello e Claudio Monteverdi
2.3. La lanterna di Diogene di Nicolò Minato e Antonio Draghi
3. Il Settecento: il secolo dei librettisti
3.1. Griselda di Apostolo Zeno e Antonio Pollarolo
3.2. L'Olimpiade di Pietro Metastasio e Antonio Caldara
3.3. Alceste di Ranieri de' Calzabigi e Christoph Willibald Gluck
3.4. Lo frate 'nnamorato di Gennarantonio Federico e Giovanni Battista Pergolesi
3.5. L'Arcadia in Brenta di Carlo Goldoni e Baldassarre Galuppi
3.6. Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart
4. Il secolo dei compositori, fino a Verdi
4.1. La Cenerentola di Jacopo Ferretti e Gioachino Rossini
4.2. La donna del lago di Andrea Leone Tottola e Gioachino Rossini
4.3. Norma di Felice Romani e Vincenzo Bellini
4.4. Lucia di Lammermoor di Salvadore Cammarano e Gaetano Donizetti
4.5. Don Pasquale di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti
4.6. Nabucco di Temistocle Solera e Giuseppe Verdi
4.7. Rigoletto di Francesco Maria Piave e Giuseppe Verdi
4.8. Falstaff di Arrigo Boito e Giuseppe Verdi
5. Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Duemila
5.1. Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
5.2. Tosca di Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e Giacomo Puccini
5.3. Gianni Schicchi di Giovacchino Forzano e Giacomo Puccini
5.4. Il prigioniero di Luigi Dallapiccola
5.5. Teneke di Franco Marcoaldi e Fabio Vacchi
Riferimenti bibliografici
Indice delle cose notevoli
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Ma cosa vuoi che sia una canzone
copertina La storia culturale
copertina Giustizia universale?
copertina La nevicata del secolo