Buy:
e-book € 6,49
Formato:
Kindle
,
ePub
- 1. Guardando al passato: l'idea di Costituzione
- «Un popolo, che non riconosce i diritti dell'uomo e non attua la divisione dei poteri, non ha Costituzione»
- Lo strano caso della Gran Bretagna: si può fare a meno di una Costituzione ed essere una democrazia?
- La nascita del costituzionalismo: Stati Uniti d'America e Francia
- Il costituzionalismo del Novecento
- Costituzione e democrazia
- 2. La Costituzione italiana e la sua storia
- Uno Stato giovane: breve storia del costituzionalismo italiano prima della Costituzione
- La transizione dal fascismo alla Repubblica democratica: come è nata la Costituzione del 1947
- Ispirazione unitaria o «compromesso»?
- La lenta attuazione della Costituzione
- 3. Come leggere la Costituzione
- Il linguaggio della Costituzione
- Il linguaggio della storia
- Il linguaggio del diritto
- Costituzione e politica
- L'architettura della Costituzione
- 4. Le parole chiave della Costituzione: i diritti e i doveri
- Diritti «inviolabili» e doveri «inderogabili»
- Libertà «da» e diritti «di»
- Legge
- «Ci sono giudici a Berlino»
- A chi sono garantiti i diritti? Cittadini e stranieri
- Eguali?
- Eguaglianza «sostanziale»
- Lavoro ed economia nella Costituzione
- 5. Le parole chiave della Costituzione: democrazia e garanzie
- La democrazia rappresentativa
- Gli istituti di democrazia diretta
- Il Governo parlamentare
- I sistemi elettorali
- Un presidente garante
- Unità e autonomia
- L'amministrazione e le amministrazioni
- Il governo della finanza pubblica
- La giustizia
- La giustizia costituzionale
- 6. Guardando fuori d'Italia: Costituzione e comunità internazionale
- Una nazione nella comunità delle Nazioni
- La Costituzione itaiana e l'ordinamento internazionale
- Le limitazioni di sovranità per un ordine internazionale che assicuri «la pace e la giustizia fra le Nazioni»
- Costituzione nazionale e integrazione europea
- Crisi dell'internazionalismo democratico?
- 7. Guardando al futuro: attualità della Costituzione
- La discussione sulle riforme: dal tabù della Costituzione al «nuovismo» costituzionale
- Costituzione «materiale»?
- Una Costituzione «proporzionalistica»?
- La Costituzione dopo il tramonto della generazione costituente
- Per saperne di più
- Costituzione della Repubblica Italiana
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.