Il romanticismo ci ha lasciato in eredità un Medioevo pieno di castelli popolati di dame e cavalieri. Ma in effetti i castelli, insieme alle chiese, sono di fatto quanto è possibile ancora oggi osservare di quei secoli remoti. Opera del maggiore specialista della storia delle fortificazioni e della guerra medievale, questa mirabile sintesi racconta come a partire dal terzo secolo, quando l’impero diventa teatro di scorrerie dei barbari, prenda piede la necessità di difendere fortificandoli i confini e poi le città e le comunità minori, prima con terrapieni e palizzate e via via con strutture murate. Dal X secolo, sviluppo economico e insicurezza esterna e interna generano un vasto fenomeno di incastellamento. Il castello, struttura difensiva, sarà quindi per secoli l’organizzatore del territorio e il perno del modo di combattere, fino a che nel Quattrocento l’evoluzione della guerra con le nuove armi da sparo ne decreterà la trasformazione e il declino.
Aldo A. Settia ha insegnato Storia medievale all’Università di Pavia. Tra i suoi libri segnaliamo «Castelli e villaggi nell’Italia padana: popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo» (Liguori, 1984), «Proteggere e dominare: fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale» (Viella, 1999), «Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo» (Laterza, nuova ed. 2014) e «Tecniche e spazi della guerra medievale» (Viella, 2016).
- Premessa
- I. Castrum e castellum
- II. Prime generazioni
- III. L'età dell'incastellamento
- IV. Fondatori, detentori e signori
- V. Sulla roccia e tra le acque
- VI. Tempo di fossati e palizzate
- VII. «Sono pietra, non legno»
- VIII. Castelli e torri
- IX. Abitare nel castello
- X. Le innovazioni del secolo XII
- XI. Il «dongione»
- XII. Palatium castri: un modello regio?
- XIII. «Turris magna ac fortissima»
- XIV. «Castelli deposito» e fortificazioni di rifugio
- XV. Pro e contro la città
- XVI. Caseforti urbane e di campagna
- XVII. Adeguamento e tramonto del castello
- Letture consigliate
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.