Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 50,00
series "Grandi illustrati"
pp.
624
, Rilegato,
978-88-15-26639-2
publication year
2016
Con 270 pagine di illustrazioni a colori, edizione rilegata
Contents
ATTILIO BRILLI
Il grande racconto delle città italiane
Introduzione. Le città ritrovate
PARTE PRIMA: CITTÀ METROPOLITANE E VEDUTE SCOMPARSE
I. Torino, fatidica porta d'Italia
II. Quando Shakespeare s'imbarcava a Milano
III. La fosca, turrita Bologna
IV. Firenze congeda i venerandi fantasmi del passato
V. Roma e i colli della febbre e del silenzio
VI. Vitalità esuberante e tragica di Napoli
VII. Palermo e il Teatro del Sole
PARTE SECONDA: LABIRINTI E SCACCHIERE
VIII. Le arche scaligere di Verona
IX. Siena, «Costantinopoli di perfezione»
X. Pienza, città ideale e la piscina dei pellegrini
XI. Arezzo, prototipo di città medievale
XII. Ravenna, «di cadente impero ultimo avanzo»
XIII. Perugia aerea e inclusiva
XIV. Terni, l'altro volto dell'Umbria
XV. Le fontane parlanti di Viterbo
XVI. Le dolci pietre di Lecce
PARTE TERZA: IL FASCINO DELLE CITTÀ COLLINARI
XVII. San Gimignano e l'eco del passato
XVIII. Cortona, prima ancora che Troia nascesse
XIX. Assisi, acropoli di una mistica Atene
XX. Orvieto, una città per Magritte
XXI. A Spoleto il pensiero s'appoggia alle pietre
XXII. Gubbio, una Venezia fra gli Appennini
XXIII. Urbino e il castello di Atlante
PARTE QUARTA: CITTÀ NELLO SPECCHIO DEL MARE
XXIV. A Venezia, per strade che il piede non calpesta
XXV. L'argentea visione di Genova
XXVI. Ad Ancona il sole sorge e tramonta in mare
XXVII. Siracusa, la fonte e le ninfe
PARTE QUINTA: CITTÀ SEPOLTE
XXVIII. Per le vie di Pompei ed Ercolano
XXIX. Cerveteri, nelle case degli Etruschi
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
See also