il Mulino

Copertina La politica estera dell'Italia

Acquista:

a stampa € 25,00
collana "Fuori collana"
pp. 296, Brossura, 978-88-15-26599-9
anno di pubblicazione 2016

CESARE MERLINI (a cura di)

La politica estera dell'Italia

Cinquant'anni dell'Istituto Affari Internazionali

Negli ultimi anni il quadro delle relazioni internazionali ha subito un grave peggioramento, dovuto sia all’aumento delle tensioni fra stati sia all’operare di forze al di fuori del sistema geopolitico tradizionale. A sua volta la posizione dell’Italia si è fatta più difficile sia per la prossimità geografica delle crisi sia per l’indebolirsi dei due principali sistemi nei quali si situa – quello europeo, a rischio di disgregazione, e quello atlantico, a guida americana meno forte. Al di là dell’azione di governo, le risposte della politica interna ad entrambe le sfide sono caratterizzate da nuove ambiguità. Il volume propone una riflessione sulla politica estera e sulla collocazione internazionale del Paese, attenta al suo evolvere storico, ma anche consapevole delle nuove realtà e propositiva rispetto a vari scenari futuri. L’analisi investe i campi della sicurezza, dell’economia e delle istituzioni nazionali, europee e globali, attingendo al lavoro svolto in cinquant’anni dall’Istituto Affari Internazionali, che fu fondato nel 1965 da Altiero Spinelli con il sostegno dell’Associazione il Mulino.

Cesare Merlini presiede il Comitato dei Garanti dello IAI, di cui è stato direttore dal 1970 al 1978 e presidente dal 1979 al 2001. Si è occupato di non proliferazione nucleare (essendo in precedenza stato ordinario di Tecnologie nucleari al Politecnico di Torino), di integrazione europea e di rapporti fra Europa e Stati Uniti. Recentemente ha anche studiato le conseguenze della trasformazione delle società sulle relazioni internazionali presso la Brookings Institution di Washington.

Abbreviazioni
Introduzione, di Cesare Merlini
I. La nascita dello Iai e il suo tempo, di Piero Graglia
1. La Comunità europea, l'Italia e la «politica della sedia vuota»
2. Il centrosinistra e la politica estera
3. La fondazione dello Iai
4. La collaborazione con i think thank internazionali
5. Le prime iniziative dello Iai
II. La difesa e gli studi strategici, di Stefano Silvestri
1. La nuova strategia atlantica e la sicurezza europea
2. Il dibattito sulla non-proliferazione nucleare
3. Gli euromissili e il ruolo dell'Italia
4. Il nuovo dibattito strategico e il Mediterraneo
5. La questione del modello di difesa e la sfida dello spazio
6. Il cambiamento del quadro internazionale e le nuvoe dimensioni degli studi strategici
7. Mutamenti tecnologici, industria e sistema decisionale
III. L'impatto della globalizzazione sull'integrazione europea e l'economia italiana, di Paolo Guerrieri e Fabrizio Saccomanni
1. Il contesto globale
1.1 Dalla crisi di Bretton Woods all'ascesa della Cina
1.2 Dalla liberalizzazione finanziaria al fallimento del Doha Round
1.3 La Grande crisi globale, la nascita del G20 e i rischi del «ristagno secolare»
1.4 La difficile governance del sistema economico multipolare
2. Il contesto europeo
2.1 Dal Mercato Comune al Sistema monetario europeo
2.2 Dallo Sme all'Unione economica e monetaria
2.3 La Ue nela crisi finanziaria globale e i tentativi di riforma della governance europea
IV. L'Italia nelle istituzioni europee e nel multilateralismo, di Gianni Bonvicini
1. L'Italia nel multilateralismo: fra «non-esclusione» e «devianza»
2. La proiezione esterna dell'integrazione: allargamento e politica estera
3. Nuove forme di multilateralismo: i vertici europei e internazionali
4. La riforma delle istituzioni europee e il loro ruolo come modello per altre cooperazioni regionali
5. Diritto internazionale e istituzioni multilaterali
6. La politica estera italiana: fra multilateralismo e multipolarismo
V. A sud dell'Italia e dell'Europa: Mediterraneo, Medio Oriente e Turchia, di Roberto Aliboni
1. Il Mediterraneo e gli europei negli anni '70
2. Socialisti e Sud Europa negli anni '80
3. Gli anni '90: verso una prospettiva euro-mediterranea
4. L'ascesa dell'islamismo e la «primavera araba»
5. La Turchia fra l'Oriente e l'Europa
VI. Lo Iai e la formazione della politica estera in Italia, di Marinella Neri Gualdesi
1. Democrazia e politica estera
2. Il fragile consenso bipartisan sulla politica estera e la transizione degli anni'80
3. Il dopo-guerra fredda e la fine della Prima Repubblica
4. Le sfide del nuovo secolo e l'avvento della generazione Erasmus
Appendice. Gli strumenti di informazione e di analisi sulla politica internazionale
VII. Apprendere dal passato, inventare il futuro, di Silvia Colombo, Cesare Merlini e Nicoletta Pirozzi
1. Due scenari globali
2. Quale destino per l'Unione Europea?
2.1 Le sfide
2.2 Gli scenari
3. Sistema atlantico e Stati Uniti d'America
3.1 Tre scenari
4. Frammentazione e interdipendenza nel Mediterraneo
4.1 I trend
4.2 Gli scenari
5. Il rischio della media impotenza
Notizie sugli autori

Leggi anche

copertina Il polo escluso
copertina Storia dell'Ucraina
copertina Occidenti e Modernità
copertina La scorciatoia