Buy:
e-book € 18,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Introduzione. Intellettuale, credente, politico
- I. La formazione peculiare di un giurista cattolico meridionale
- Le radici familiari
- Fede e coscienza nell'esperienza giovanile
- Il tirocinio formativo nella Fuci e il regime fascista
- II. Un leader degli intellettuali di Azione cattolica
- I primi passi da studioso e la presidenza nazionale della Fuci
- La guerra mondiale e lo sguardo al futuro
- L'avvio dell'insegnamento universitario: il problema dello Stato
- Il tormentato avvicinamento alla vita politica
- Un ruolo dirigente nei Laureati cattolici
- III. Il lavoro costituente e l'apprendistato politico
- Una candidatura cattolica
- Protagonista alla Costituente
- Dossettiano (e un po' degasperiano)
- Iniziativa democratica e la guida del gruppo alla Camera
- Il rapporto con la segreteria Fanfani e le prime esperienze ministeriali
- IV. Segretario della Dc e artefice dell'«apertura a sinistra»
- Domus Mariae: l'avvio della segreteria
- La crisi Tambroni e le «convergenze democratiche»
- La strategia del centro-sinistra
- La vittoria congressuale del 1962 e il governo Fanfani
- Nuove tensioni: le elezioni del 1963
- V. Alla guida dei governi di centro-sinistra
- Gli esordi tormentati e la «congiuntura» negativa
- La crisi del luglio 1964 e il «piano Sole»
- Il tentativo di governare lo sviluppo
- L'evoluzione prudente di una politica estera: atlantismo, europeismo e distensione
- La seconda crisi di governo e le difficoltà del riformismo
- VI. La cesura del 1968 e il lungo impegno al ministero degli Esteri
- All'opposizione nel partito: una nuova prospettiva
- L'assunzione degli Esteri e il nuovo attivismo internazionale
- La sfida della strategia della tensione
- La battaglia contro il neocentrismo
- Palazzo Giustiniani e il ritorno al centro-sinistra
- VII. La difficile gestione della «terza fase»
- Il trauma del divorzio e la «questione democristiana»
- Il quarto governo Moro tra gestione dell'emergenza e fine di una stagione
- Le elezioni del 1976 e la «solidarietà nazionale»
- Il metodo del confronto e l'allargamento della maggioranza allargata
- La delicatissima crisi di inizio 1978
- VIII. Il rapimento e l'assassinio
- Perché Moro? Un sequestro pieno di interrogativi
- Il processo politico delle Br
- La controversa sulla fermezza e le mediazioni riservate: l'ostaggio o le sue carte?
- L'epilogo tragico
- Conclusioni
- Note
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.