Come è nata la nostra Costituzione? Dopo aver inquadrato il problema della Costituente nella storia d’Italia dal Risorgimento in poi, l’autore passa in rassegna le diverse interpretazioni che il pensiero giuridico italiano ha elaborato circa il potere costituente, esamina le principali posizioni dell’opinione pubblica prima e durante i lavori dell’Assemblea costituente nel 1946-47, ricostruisce l’iter concreto della nostra Carta costituzionale, mettendo a fuoco il ruolo di De Gasperi e illustrando i punti caldi del dibattito. Da ultimo ripercorre le discussioni sulle riforme costituzionali, iniziate già all’indomani dell’approvazione della Carta nel 1948 e tuttora vivissime.
Paolo Pombeni, professore emerito presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, è direttore dell’Istituto storico italo-germanico di Trento. Con il Mulino ha pubblicato tra l’altro «Il primo De Gasperi» (2007), «La ragione e la passione» (2010) e «Giuseppe Dossetti» (2013).
- Premessa (quasi un anno da fé)
- I. La questione storica della Costituente
- Alle origini della questione costituente
- Dal problema costituente alla costituzione del Regno d'Italia
- Il costituzionalismo nel quadro del Regno d'Italia
- Dibattiti sull'organizzazione costituzionale nella crisi fra i due secoli
- La riforma della costituzione fra dopoguerra e fascismo
- Il fascimo e la questione costituente
- II. I giuristi e il problema della Costituente
- Il quadro concettuale
- La prima riflessione dei giuristi sul potere costituente
- Costituzionalismo e primato dell'amministrazione
- Il ruolo costituente della «rivoluzione» fascista
- Il costituzionalismo in uno stato democratico
- III. La preparazione della Costituente repubblicana: partiti, tecnici, opinione pubblica
- Transizione senza costituzione
- L'avvio della fase propriamente costituente
- L'opinione pubblica e la questione costituente
- Il giudizio dei partiti sul lavoro costituente
- IV. De Gasperi costituente
- Il retroterra delle riflessioni costituzionali di De Gasperi
- La riflessione nella crisi degli anni Trenta
- Il ritorno sulla scena politica
- Dal referendum all'avvio della Costituente
- De Gasperi e la Costituente al lavoro
- Verso la crisi della coalizione governativa con le sinistre
- La questione costituente dopo la svolta del maggio 1947
- V. Una certa idea di costituzione
- L'organizzazione del lavoro costituente
- Il dibattito in aula sul progetto di costituzione
- Rappresentanti del vecchio mondo e promotori del nuovo
- VI. Alcuni snodi del dibattito costituzionale
- «Una repubblica fondata sul lavoro»
- I rapporti stato-chiesa
- L'organizzazione dei poteri dello stato: il potere legislativo, il capo dello stato, il governo, il Senato
- La posizione costituzionale dei partiti politici
- Una breve considerazione finale
- VII. Apocalittici e integrati: il problema delle riforme costituzionali dopo il 1948
- La prima fase di critiche alla Carta costituzionale
- A dieci anni dalla Liberazione
- La questione costituente nella svolta della «apertura a sinistra»
- Riaprire il cantiere delle riforme istituzionali
- La questione costituzionale nella crisi finale della «repubblica dei partiti»
- Le riforme costituzionali di Berlusconi
- Un approdo per le riforme costituzionali?
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.