- Introduzione. La biomedicina traslazionale come spazio di innovazione tecnoscientifica
- I. Medici, pazienti, scienziati e (bio)tecnologie nella società contemporanea
- Introduzione
- 1. Alleanze e convergenze: dallo «sguardo clinico» alla biomedicina molecolare
- 2. Le prospettive teoriche sul rapporto fra medicina e società
- 3. Il funzionalismo: la concezione consensualista della medicina
- 4. L'istituzione medica come campo conflittuale
- 5. La medicina come costruzione sociale: un nuovo sguardo sul sapere medico
- 6. Science & Technology Studies: conoscenze esperte e tecnologie nel lavoro medico
- 7. Le scienze sociali dentro ai laboratori scientifici: l'etnografia della biomedicina
- Conclusione
- II. Medicina personalizzata e innovazione tecnoscientifica. Il tecnomimetismo clinico e sperimentale
- Introduzione
- 1. Le culture della sperimentazione biomedica: il caso della ricerca oncologica
- 2. Farmacogenomica e la promessa delle cure personalizzate
- 3. Tra laboratori e reparti d'ospedale: le sperimentazioni biomediche sui pazienti
- Conclusione
- III. Nanotecnologie e biomedicina. Aspettative tecnoscientifiche della clinica del futuro
- Introduzione
- 1. Aspettative tecnoscientifiche e temporalità nella nanomedicina
- 2. La nanomedicina: la clinica di un futuro molto vicino a noi
- 3. Allineare umani, aspettative e tecnologie: N@noLab e la nanomedicina che verrà
- 4. Nanomedicina, bio-oggetti e salute
- Conclusione
- IV. Corpi, salute e tecnologie nella tecnoscienza biomedica
- Introduzione
- 1. L'agire clinico contemporaneo: una tecnoscienza orientata al paziente
- 2. Intervenire per conoscere: lavori e lavoratori della salute nella biomedicina contemporanea
- 3. Corpi mobili: la transdisciplinarità nell'agire clinico contemporaneo
- 4. Risorse biologiche, bio-informazioni e tecnologie mediche
- 5. La tecnoscienza biomedica come un nuovo stile di pratiche
- Conclusione
- Conclusioni. Arene di problematizzazione della tecnoscienza biomedica
- Riferimenti bibliografici