Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Oltre il coinvolgimento

Acquista:

a stampa € 16,00
collana "Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-26395-7
anno di pubblicazione 2016

GIOVANNA VICARELLI (a cura di)

Oltre il coinvolgimento

L'attivazione del cittadino nelle nuove configurazioni di benessere

Da quando il termine attivazione viene utilizzato per comprendere il comportamento del singolo cittadino o delle associazioni dei cittadini in ambito sanitario? Quali implicazioni teoriche e pratiche si connettono a un ruolo di maggiore partecipazione, responsabilità e scelta da parte dei pazienti? In quali aree si può individuare un maggior coinvolgimento dei malati o dei loro rappresentanti? Per rispondere a queste domande il volume muove dalla ricostruzione del dibattito sul «ruolo del malato» che si sviluppa all’interno delle scienze sociali nel secondo Novecento e che, attraverso fasi e scuole di pensiero differenti, approda oggi ad una discussione che coinvolge una pluralità di discipline e di attori del mondo sanitario. A questa prima parte, di carattere più teorico, fa riscontro una seconda parte in cui, attraverso esempi concreti, si analizzano alcune dimensioni pratiche dell’attivazione. Il volume si conclude con la proposta di una lettura più articolata delle categorie di partecipazione, responsabilità e scelta con l’ottica di individuare nuove strade di interpretazione di un fenomeno che sembra caratterizzare sempre più le attuali configurazioni di benessere.

Giovanna Vicarelli è professore di Sociologia economica presso la Facoltà di Economia «G. Fuà» dell’Università Politecnica delle Marche, dove dirige il Centro di ricerca e servizio sull’integrazione socio-sanitaria (CRISS). Con Il Mulino ha pubblicato «Alle radici della politica sanitaria in Italia. Società e salute da Crispi al fascismo» (1997); «Donne e professioni nell’Italia del Novecento» (2007); «Donne di medicina. Il percorso professionale delle donne medico in Italia» (2008); «Regolazione e governance nei sistemi sanitari europei» (2011).

Prefazione, di Giovanna Vicarelli
Da malato a cittadino: un percorso sociologico, di Giovanna Vicarelli
Le dimensioni del ruolo sociale dell'utente-attore, di François Vedelago
Fiducia e partecipazione istituzionale degli utenti nelle aziende sanitarie. Riflessioni su un'esperienza regionale, di Stefano Neri
Attivazione e sussidiarietà passiva. Le reti familiari nella non autosufficienza, di Marco Arlotti
Le logiche associative e istituzionali nell'accompagnamento sessuale dei soggetti con handicap, di Gilles Ferreol
Il paziente empowered e i gruppi Ama: il punto di vista dei professionisti, di Elena Spina
Relazioni di cura e modelli di attivazione, di Micol Bronzini
Gli autori

Leggi anche

copertina Come studiare le organizzazioni
copertina Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare
copertina Cittadinanza generativa
copertina Spalancare gli occhi sul mondo