Che ne è dell’italiano nel villaggio reso sempre più globale dal web 2.0 e dai social network? Quali sono le strategie che la comunicazione multimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell’italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet, smartphone, whatsapp) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici digitali). Ma gli spunti sono molti: dal cybertesto dei videogame alla lingua della nuova narrativa, della pubblicità, delle fiction tv.
Giuseppe Antonelli insegna Linguistica italiana all’Università di Cassino. Il suo ultimo libro è «Comunque anche Leopardi diceva le parolacce» (Mondadori, 2014). Con il Mulino ha pubblicato anche «Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato» (2010). Su Radio 3 conduce la trasmissione «La lingua batte».
- Premessa
- I. L'italiano nella società della comunicazione
- 1. Dall'audiovisivo al multimediale: scripta volant
- 2. La pressione dell'inglese
- 3. Linguaggi settoriali e lingua comune
- 4. Italiano e dialetti
- 5. Il linguaggio giovanile
- 6. Parole (troppo) alla moda
- II. Norma e normalità
- 1. L'immagine della norma linguistica
- 2. Le fonti della norma linguistica
- 3. Una norma surretizia: il politicamente corretto
- III. Nuovi modelli: la comunicazione aziendale
- 1. Dal burocratese all'aziendalese
- 2. La comunicazione aziendale
- 3. La comunicazione istituzionale
- IV. Comunicare per convincere
- 1. La politica a scuola di marketing
- 2. La lingua seduttiva della pubblicità
- 3. Il discorso politico nella seconda Repubblica
- V. Comunicare per informare
- 1. La mediamorfosi delle notizie
- 2. Dalle brevi in cronaca all'informazione puntiforme
- 3. Dal polisistema all'ipertesto: i quotidiani online
- VI. Comunicare per intrattenere
- 1. Fenomenologia dell'intrattenimento
- 2. La neo-neotelevisione
- 3. L'evoluzione del linguaggio radiofonico
- 4. Il complesso pop della canzone italiana
- 5. I fumetti, scuola di lingua?
- 6. Il cybertesto dei videogiochi
- VII. Comunicare per comunicare
- 1. Da dove digiti? La neoepistolarità tecnologica
- 2. I messaggini sms
- 3. I messaggi di posta elettronica
- 4. Il parlar spedito delle chat line
- VIII. La comunicazione letteraria
- 1. Esiste ancora una lingua letteraria?
- 2. La lingua ipermedia della narrativa
- 3. L'oltranzismo della lingua poetica
- IX. Una lingua in e-voluzione (2007-2016)
- 1. Dal digitale al multimediale
- 2. Il lessico si fa glocal
- 3. La narrazione tra letteratura e politica
- 4. Si parla italiano, si scrive e-taliano?
- 5. Una nuova architettura dell'italiano contemporaneo
- Bibliografia
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.