È il mare a costituire, nel lungo millennio medievale,il primo ed essenziale richiamo per i genovesi, i quali prosperano grazie al commercio e alle attività finanziarie, viaggiano da un capo all’altro del mondo conosciuto,si stabiliscono fuori patria, fondano «atre Zenoe», pur avvertendo sempre il richiamo della madrepatria, eletta da tempo a porta d’Europa e del Mediterraneo. Una storia che il libro ripercorre guardando in particolare alla situazione politica interna e al contesto internazionale: i genovesi, guerrieri e mercanti, ne sono i protagonisti; il mare ne èla principale lente d’ingrandimento.
Antonio Musarra è dottore di ricerca in Storia medievale. Tra i suoi libri: «La guerra di San Saba» (Pacini, 2009), «Gli Annali di Ogerio Pane (1197-1219) e di Marchisio Scriba (1220-1224)» (con M. Montesano, Frilli Ed., 2010), «In partibusUltramaris. I Genovesi, la crociata e la Terrasanta (secc. XII-XIII)» (ISIME, in corso di stampa).
- Premessa
- I. Una lenta affermazione: Genova e il mare nell'Alto Medioevo
- 1. «Maritima Italorum»
- 2. Tra Longobardi e Carolingi
- 3. Il dinamismo saraceno nel Tirreno settentrionale
- 4. Alla ricerca di un'identità
- 5. La chiesa genovese e le imprese antisaracene della seconda metà dell'XI secolo
- II. La prima crociata e la nascita della compagna
- 1. Caffaro di Rustico di Caschifellone
- 2. La partecipazione alla crociata
- 3. La lunga crociata dei Genovesi
- 4. Gli insediamenti genovesi nel Vicino Oriente
- 5. Lo sviluppo del commercio
- III. Il comune dei consoli
- 1. Governare una città, costruire un territorio
- 2. Lo scontro con Pisa per il controllo del Tirreno
- 3. La provenza
- 4. Le spedizioni iberiche del 1146-1148
- 5. I frutti della conquista
- IV. Il comune del podestà
- 1. I Genovesi e la terza crociata
- 2. Le spedizioni in Sicilia
- 3. Verso Costantinopoli
- 4. I Genovesi e la quinta crociata
- 5. I rapporti con Federico II
- V. Il comune dei capitani del popolo
- 1. La prima crociata di Luigi IX e l'avvento di Guglielmo Boccanegra
- 2. La guerra di San Saba e il trattato di Ninfeo
- 3. La prima guerra veneto-genovese
- 4. La crociata di Tunisi e l'avvento del regime dei due capitani
- 5. L'apogeo
- VI. Il sistema dei traffici genovesi tra Due e Trecento
- 1. Verso Occidente
- 2. Verso Oriente
- 3. La Romània e il Mare Maius
- 4. Le merci
- 5. Mercanti e notai
- VII. Lo sviluppo della marineria genovese
- 1. Le strutture portuali
- 2. Le imbarcazioni
- 3. Gli equipaggi e la navigazione
- 4. La vita di bordo
- 5. La guerra sul mare
- VIII. Il comune dei dogi
- 1. La guerra civile e le sue ripercussioni mediterranee
- 2. L'avvento del dogato perpetuo
- 3. Un nuovo Great Game mediterraneo
- 4. La conquista di Cipro e la quarta guerra veneto-genovese
- 5. La fine del primo dogato e la dedizione alla Francia
- IX. Crisi e ripartenze
- 1. L'aventure del Boucicaut
- 2. Il ritorno al dogato perpetuo e la questione della Corsica
- 3. La dominazione viscontea e la battaglia di Ponza
- 4. Il secondo dogato di Tommaso Campofregoso e la tregua con la corona d'Aragona
- 5. Il regime degli Adorno
- X. Dal Mediterraneo all'Atlantico
- 1. Il ritorno dei Campofregoso e la conclusione
- 2. La caduta delle colonie
- 3. Verso i porti inglesi
- 4. Precursori di Colombo
- 5. Colombo il genovese
- Epilogo
- Carte
- Letture consigliate
- Indice dei nomi e dei luoghi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.