- Prefazione
- Prologo. Storia cosmica e storia umana
- 1. Evoluzione e progresso
- 2. La storia dell'umanità in sintesi
- I. World history: una storia del mondo?
- 1. Un diverso modo di guardare la storia
- 2. Un diverso modo di pensare
- 3. Quale world history?
- 4. Perché la world history?
- 5. Tradizione e innovazione
- II. Un mondo umano: esseri umani e umanità
- 1. Sempre più persone: crescita demografica
- 2. Transizioni demografiche
- 3. Crescita demografica come impedimento o come stimolo
- 4. Famiglia, differenze di genere e fertilità
- 5. Malattia e morte
- 6. Mobilità e migrazione
- III. Un mondo naturale: ecologia, energia e crescita
- 1. Una storia ecologia del mondo
- 2. Cambiamenti climatici
- 3. Energia
- 4. Conoscenza e tecnologia
- 5. Limiti alla crescita?
- IV. Un mondo agrario: contadini, agricoltura e cibo
- 1. Gli uomini diventano contadini
- 2. Origine e diffusione dell'agricoltura
- 3. Lo «scambio colombiano»
- 4. L'agricoltura e il cibo oggi: grande fuga o grande trappola?
- 5. La fine delle società contadine?
- V. Un mondo politico: sovranità e sovrani
- 1. Minisistemi
- 2. Imperi
- 3. Gli stati e il sistema interstatale
- 4. Egemonia e impero
- VI. Un mondo divino: culture, civiltà e religioni
- 1. Civiltà al singolare e al plurale
- 2. «Les civilisations sont des continuités»
- 3. Civiltà in conflitto
- 4. Una civiltà occidentale?
- 5. Religioni mondiali
- VII. Un mondo diviso: l'«Occidente» e la «grande divergenza»
- 1. L'«ascesa dell'Occidente» e la «grande divergenza»
- 2. Misurare il divario economico
- 3. Un mondo che presenta grandi differenze: l'ascesa dell'Occidente come processo interno
- 4. Un mondo che presenta grandi somiglianze: la «grande divergenza» come fattore unificante
- 5. Crescenti differenze dovute all'accresciuta interconnessione: commercio, tecnologia e stato
- 6. La nuova posizione globale occupata dall'Europa e la trasformazione della società europea
- 7. La rivoluzione industriale fu europea o globale?
- 8. Altre domande, altre risposte
- 9. E l'Africa?
- VIII. Un mondo globale: globalizzazione o globalizzazioni?
- 1. In cerca di una definizione
- 2. Globalizzazione come campo di battaglia
- 3. Alla ricerca delle radici storiche della globalizzazione
- 4. Globalizzazione contemporanea come realtà e discorso ideologico
- IX. Un mondo polarizzato: sviluppo, povertà e disuguaglianze
- 1. La povertà nell'agenda internazionale
- 2. Misurare la povertà
- 3. Dalla povertà alla disparità
- 4. Dalla disparità alla polarizzazione
- 5. Il dibattito sullo sviluppo e la disparità
- X. Un mondo frammentato: unità e frammentazione
- 1. Scale di grandezza e parametri spaziali
- 2. Scale di grandezza e parametri temporali
- 3. Interazione tra scale spazio-temporali: quale cornice di ricerca adottare?
- 4. Le frontiere della world history
- Bibliografia
- Indice analitico