Copertina Il diritto muto

Acquista:

a stampa € 17,00
e-book € 12,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Saggi"
pp. 184, Brossura, 978-88-15-25741-3
anno di pubblicazione 2015

RODOLFO SACCO

Il diritto muto

Neuroscienze, conoscenza tacita, valori condivisi

Esiste un diritto muto che nessuno ha mai verbalizzato, cui ci assoggettiamo in modo inconsapevole. L’uomo dei primordi, privo di linguaggio articolato, non poteva avere altro sistema giuridico che questo. E oggi? Secondo la tesi esposta nel libro, quel diritto inarticolato ha fatto posto a un diritto autoritativo e a un diritto spontaneo ma cosciente; tuttavia non è mai scomparso e svolge un ruolo di rilievo nella nostra cultura e nella nostra società. Per illustrare questo tema nella sua complessità, l’autore ha interpellato non solo la storia, la filosofia, il cognitivismo, ma anche l’etologia, le neuroscienze, la biologia, secondo un approccio che si basa tanto sulla speculazione teorica quanto sui dati sperimentali.

Rodolfo Sacco, insigne maestro del diritto comparato, è professore emerito e accademico dei Lincei. Tra i suoi libri vanno ricordati «Introduzione al diritto comparato» (Utet, 19925), «Il contratto» (con G. De Nova, Utet, 2 voll., 20043), «Sistemi giuridici comparati» (con A. Gambaro, Utet, 20083) e, per il Mulino, «Antropologia giuridica» (2007).

I. A modo di preambolo
1. Due parole nuove: il crittotipo, il diritto muto
2. Il diritto non scritto, identificato con la consuetudine
3. La consuetudine sotto giudizio
4. Lo spazio fatto alla consuetudine da un sistema a base legale (l'esempio italiano)
5. Diritto non scritto, statualismo giuridico e legalismo
6. Guardando il tema dall'alto
II. Cos'è il diritto muto
1. Consuetudine, diritto muto, verbalizzazione
2. Il diritto muto, dissociato dalla lingua
3. Il diritto muti inattuato
4. La coscienza e la volontà: chiavi di volta del diritto muto?
5. Saper fare non è sapere ciò che si fa
6. Il modo del diritto muto: regole o principii?
III. Il tempo del diritto muti
1. Quali tempi per il diritto muto e per il diritto parlato?
2. Pensiero, parola, scrittura
IV. Il negozio (parlato) e l'atto (muto)
1. IL muto e il parlato nella dottrina sugli atti di autonomia
2. Dall'occupazione all'atto autonomo in genere
V. Diritto muto e teoria generale del diritto
1. Il diritto muto, espressione di autonomia?
2. Diritto muto, stato di natura, diritto naturale
3. Natura, e legittimazione del potere e della norma, là dove il diritto è muto
4. Le fonti del diritto muto nel tempo presente
5. Le fonti del diritto muto dell'uomo primitivo
6. Cultura, natura, biologia
VI. L'avanzata del diritto parlato
1. Accanto al diritto muto, il diritto parlato
2. La simbiosi tra diritto e lingua
3. Un'agenda per il diritto parlato e per il diritto muto
VII. La resistenza del diritto muto al diritto parlato
1. Il seme del diritto muto, condizione e referente del diritto parlato
2. Diritto muto contro diritto muto, diritto muto contro diritto scritto
VIII. Il giurista parlante di fronte al diritto e all'atto muto
1. Il giurista parlante ignora
2. Il giurista parlante concettualizza
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Capitalismo e diritto civile
copertina Il Congresso di Vienna
copertina Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile
copertina Il terribile diritto