Storia del nazismo significa storia del Führer, ma anche storia della Germania e del popolo tedesco, che, usciti sconfitti e umiliati dalla Grande guerra, dal 1933 precipitano in una dittatura che li avrebbe portati, in un forsennato sogno di dominio, al disastro di una guerra europea. Una chiara sintesi sulla parabola del nazionalsocialismo: dall’ascesa politica di Adolf Hitler alla guerra e alle sue drammatiche conseguenze.
Gustavo Corni insegna Storia contemporanea all’Università di Trento. Ha pubblicato tra l’altro «Raccontare la guerra» (Bruno Mondadori, 2012); per il Mulino, «I ghetti di Hitler» (2001) e «Hitler» (2007).
- Introduzione
- I. La nascita della repubblica di Weimar
- II. Dal «partito della birreria» alla costruzione del partito nazionale
- III. La crisi economica e l'ascesa inarrestabile del nazionalsocialismo
- IV. Consenso di massa e cooprazione al vertice: Hitler cancelliere
- V. La costruzione della dittatura 1933-1934
- VI. Lo stato di Hitler
- VII. La politica economica e sociale
- VIII. Consenso, dissenso e il mito del Fürer
- IX. La persecuzione antiebraica e lo stato razziale
- X. La politica estera fino alla guerra
- XI. Le vittorie tedesche 1939-1940
- XII. La guerra ideologica a oriente e lo sterminio degli ebrei
- XIII. Stalingrado e la comunità di popolo di fronte alla guerra totale
- XIV. Dal fallito colpo di stato al crollo
- Epilogo
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.