Buy:
e-book € 9,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Introduzione
- I. Per aspera ad astra. La lunga strada verso il testo ben scritto
- 1. Leggere e scrivere
- 2. Less is more
- 3. Un testo è scritto bene se...
- 4. Le parole dei maestri
- 5. Progettazione e stesura
- 6. La revisione I
- Prima della cura...
- ...Dopo la cura
- 7. La revisione II
- 8. La rilettura
- II. Il testo efficace
- 1. Coerenza e coesione
- 2. La correttezza del testo
- Accento sì, accento no, accento boh
- 3. Errore di oggi, norma di domani?
- 4. La suddivisione del testo: capoversi e paragrafi
- 5. Come legare le parole: i connettivi
- 6. La punteggiatura
- 7. Alcune convenzioni da rispettare
- 8. Ancora qualche consiglio per migliorare l'efficacia del testo
- III. E io tra di voi. Come parlare di sé, come riportare quello che dicono gli altri
- 1. Come si parla di sé
- 2. Come non si parla di sé: vari modi per spersonalizzare la scrittura
- 3. Uno, nessuno e centomila
- 4. Elogio dell'understatement
- 5. Parlare di sé nel curriculum
- 6. Come si riferiscono le parole altrui
- 7. Discorso diretto e discorso indiretto
- 8. Parafrasi e riassunto
- IV. Osservare le forme
- 1. Tanti tipi di testo
- 2. Le varietà del repertorio
- 3. Il registro
- 4. Lo stile
- 5. Galateo minimo I: come si parla con gli altri
- 6. Breve storia degli allocutivi
- Il fascismo e la lotta al lei
- 7. Galateo minimo II: la comunicazione epistolare
- Il biglietto da visita
- 8. La mail
- 9. Croce e delizia della mail
- V. Tanti modi per essere espressivi
- 1. Il parlar figurato
- 2. Retorica di tutti i giorni
- Un tocco di classe
- 3. Si fa per dire
- Comicità involontaria
- 4. Attento a come parli!
- 5. Le parolacce
- VI. Enfatizzare e attenuare
- 1. Sinonimo tecnico vs parola del linguaggio comune
- 2. I suffissi alterativi
- I colori
- 3. Vari modi di fare il superlativo
- 4. Superlativi impliciti
- 5. Aggettivi e avverbi
- 6. Il troppo storpia
- 7. Numeri vaghi
- 8. Il verbo: usi modali
- 9. Ordini velati
- 10. Come addolcire un no
- 11. Contraddizioni apparenti
- 12. I pronomi
- 13. Uso di titoli e appellativi
- 14. Avere ben presente il significato
- 15. Dire e non dire
- 16. Val più la pratica
- VII. Le parole per dirlo
- 1. Parole parole parole
- 2. Le meraviglie del sinonimo
- 3. Sinonimi apparenti
- 4. L'illusione della magniloquenza
- 5. Plurali indebiti
- 6. Sinonimi fai-da-te
- 7. Sembra facile dire il contrario
- 8. Incoerenze varie
- 9. Superlativi impliciti
- 10. Sigle & c.: cum juicio
- 11. Il politicamente corretto
- 12. Questioni di gender
- 13. La lingua di plastica
- 14. Dizionari e vox populi
- VIII. Il rischio Babele
- 1. Non massacrare le lingue straniere
- 2. False parole straniere
- 3. Insospettabile latino
- 4. Non per darsi un tono
- 5. Un po' di latino
- 6. Milieu international
- La traslitterazione
- 7. Quando la posta parla le lingue
- IX. Anche l'occhio vuole la sua parte
- 1. Accuratezza e leggibilità
- Piccolo campionario di caratteri
- 2. Il curriculum
- 3. La presentazione in PowerPoint
- 4. Il foglio d'appoggio
- X. Cattivi maestri
- 1. Il flagello dell'antilingua
- Alla ricerca del parlar chiaro
- 2. L'italiano dei banchi di scuola
- 3. La lingua Frankestein di chi vorrebbe ma non può
- Riferimenti bibliografici
- Bibliografia e sitografia
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.