Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITINel 2013 Angela Merkel è stata consacrata tra i capi di governo più popolari e longevi nella storia della Repubblica federale tedesca. Dopo un lungo negoziato, i cristiano-democratici e i socialdemocratici hanno formato un governo di grande coalizione. Le elezioni federali e la nascita del nuovo governo sono avvenute all’ombra della più grave crisi europea dal 1929 e, in parte, ne sono state condizionate. L’ingresso sulla scena politica di un nuovo partito anti-euro, l’Alternativa per la Germania, ha fatto emergere un progetto di sfida al consenso europeista dell’élite tedesca. A farne le spese finora è stato soprattutto il Partito liberaldemocratico, che per la prima volta dal 1949 è rimasto fuori dal Bundestag. Sullo sfondo di un’apparente stabilità, la Germania sta attraversando una fase di importanti cambiamenti che potrebbero avere implicazioni sia sul funzionamento del suo sistema politico, sia sul ruolo del paese in Europa e nel mondo. Grazie al contributo di alcuni dei più qualificati esperti italiani ed internazionali, il volume analizza il voto tedesco del 2013, il contesto nazionale ed europeo in cui si è svolto, le strategie dei partiti e dei leader, prima e dopo le elezioni.
Indice: Introduzione. Le elezioni del 2013 e l’ombra lunga della crisi europea. - 1. Le politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo. - 2. La Germania e l’integrazione europea. Un paese senza storia? - 3. La Germania e la crisi dell’eurozona. Una potenza egemone riluttante e vulnerabile. - 4. Le sfide della politica estera per la nuova Grande coalizione. - 5. Un’analisi del comportamento di voto: il fattore Merkel, la crisi del debito europeo e la scelta per l’AfD. - 6. I programmi elettorali: una risposta alla crisi dei partiti politici nella democrazia rappresentativa?. - 7. I programmi di Cdu e Spd a confronto: verso la Grande coalizione. - 8. La competizione per il terzo posto: la strategia fallimentare di Verdi, Linke e Fdp. - 9. Così simili, così diversi: Alternative für Deutschland e Piratenpartei a confronto. - 10. La formazione della Grande coalizione dopo le elezioni del 2013. - Riferimenti bibliografici. - Notizie sugli autori.
Gabriele D’Ottavio, ricercatore all’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler a Trento, insegna Storia europea e internazionale all’Università di Trento. Con il Mulino ha pubblicato «L’Europa dei tedeschi. La Repubblica Federale di Germania e l’integrazione europea, 1949-1966» (2012). Thomas Saalfeld è membro dell’Academy of Social Sciences (UK) e insegna Scienza politica all’Università di Bamberg. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo «The Oxford Handbook of Legislative Studies» (Oxford University Press 2014, con S. Martin e K.W. Strøm) e «The Political Representation of Immigrants and Minorities» (Routledge 2011, con K. Bird e A.M. Wüst).