Il libro riunisce una serie di importanti contributi che Pietro Beltrami ha dedicato alla metrica italiana. Dopo i due saggi d’apertura sulla Commedia, di tipo stilistico, viene ricostruito un percorso di ricerca che parte dall’endecasillabo di Dante e affronta, con successive messe a punto e ripensamenti di rilievo, i principi metrici e prosodici della poesia italiana. Infine, indagando alcuni momenti della tradizione metrica italiana (la Scuola siciliana, il sonetto antico e moderno, la metrica narrativa, Parini), l’autore giunge a considerare alcuni significativi aspetti della poesia contemporanea.
Pietro G. Beltrami insegna Filologia romanza nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. È stato direttore dell’«Opera del Vocabolario Italiano» del CNR. Con il Mulino ha già pubblicato «La metrica italiana» (20115), «A che serve un’edizione critica?» (2010) e «Gli strumenti della poesia» (20123).
- Premessa
- PARTE PRIMA: PER LA VERSIFICAZIONE DELLA DIVINA COMMEDIA
- I. Primi appunti sull'arte del verso nella Divina Commedia
- II. Sul metro della Divina Commedia: sondaggi per un'analisi sintattica
- PARTE SECONDA: ENDECASILLABO, DECASYLLABE E ALTRE QUESTIONI DI PROSODIA
- III. Cesura epica, lirica, italiana: riflessioni sull'endecasillabo di Dante
- IV. Metrica italiana e metrica romanza: considerazioni sulla Théorie du vers di Benoît de Cornulier
- V. Endecasillabo, décasyllabe, e altro
- VI. Quante sillabe ha un endecasillabo? (Qualche problema intorno alla storia della metrica)
- VII. Elementi unitari nella metrica romanza medievale: qualche annotazione in margine a una Storia del verso europeo
- VIII. Appunti su metro e lingua
- IX. Incertezze di metrica dantesca
- PARTE TERZA: FORME METRICHE ANTICHE E MODERNE
- X. Osservazioni sulla metrica dei Siciliani e dei Siculo-toscani
- XI. Appunti sul sonetto come problema nella poesia e negli studi recenti
- XII. Appunti e ricerche sul metro della Caduta
- XIII. Narrare in versi (prove di penna sulla metrica narrativa)
- XIV. Caproni e manuali di metrica
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.