Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l’infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l’umanità? L’atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo libro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell’invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
Piero Martin insegna Fisica sperimentale nell’Università di Padova ed è ricercatore presso il Consorzio RFX. È responsabile di una task force europea su esperimenti di fusione termonucleare controllata, promossa dal Consorzio EUROfusion. È Fellow dell’American Physical Society. Alessandra Viola è giornalista scientifica e collabora con «L’Espresso», «la Repubblica», «Il Sole 24 Ore», la RAI, il CNR. Nel 2013 ha vinto il premio per la divulgazione scientifica dell’Associazione italiana del libro. È autrice di «Verde brillante» (con S. Mancuso, Giunti, 2013). È docente alla Luiss.
- Introduzione
- 1. Da Democrito al bosone di Higgs
- Il giorno che l'atomo incontrò i fisici.
- 1913-2013: il «secolo atomico».
- La fisica delle particelle.
- Torniamo alle origini: l'atomismo degli antichi Greci.
- L'atomismo medievale e gli alchimisti.
- Dal Settecento ai primi del Novecento.
- 2. Panettoni, spettri, pianeti e onde: l'atomo dalla fisica classica alla meccanica quantistica
- Due fratelli appassionati di calcio e di scienza.
- Prendere le misure.
- L'atomo di Bohr (il fisico).
- Radiazione termica e corpo nero.
- La scoperta dell'elettrone.
- L'effetto fotoelettrico.
- Il modello «a panettone», la scoperta del nucleo e il modello di Rutherford.
- L'impronta digitale degli atomi.
- L'atomo di Bohr, parte seconda.
- La meccanica quantistica, ovvero la scomparsa della certezza.
- 3. Cielo blu e Sole rosso
- Preziosa come l'aria.
- Le onde elettromagnetiche.
- L'origine della radiazione elettromagnetica.
- Antenne e raggi X.
- Il cielo blu, il Sole rosso e le nuvole bianche.
- 4. Atomi ed energia
- L'energia: tante facce di una stessa medaglia.
- Elettroni ed energia elettrica.
- Calore e descrizione microscopica della materia.
- Atomi, energia chimica e combustione.
- Nuclei ed energia nucleare.
- 5. Fissione e fusione
- Una briciola che conta.
- Massa ed energia di legame.
- L'energia nucleare.
- La fissione nucleare.
- La reazione di fissione a catena.
- I reattori a fissione: storia e tecnologia.
- La fusione nucleare.
- La ricerca sulla fusione.
- 6. Applicazioni atomiche
- Le scarpe strette e il tempo che manca per toglierle.
- Il tempo dell'atomo.
- Da Marie Curie agli acceleratori: l'atomo al servizio della medicina.
- Le radiazioni, dai campi alla tavola.
- Dalle stalle... alle stelle.
- Fiore di loto.
- Energia e applicazioni ambientali.
- Archeologia, arte e datazione.
- 7. Atomo: una parola, molti significati
- Una parola che fa paura.
- Raccontare le parti più piccole della materia: metafore e pratiche di comunicazione
- L'atomo nella letteratura e nei fumetti: dai supereroi a Topolino.
- Conclusioni
- Breve glossario di termini della fisica atomica
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.