Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Etica, impresa, contratto e mercato

Acquista:

a stampa € 18,00
collana "Percorsi"
pp. 216, Brossura, 978-88-15-25348-4
anno di pubblicazione 2014

FRANCESCA BENATTI

Etica, impresa, contratto e mercato

L'esperienza dei codici etici

Sono molte le aziende che, negli ultimi anni, hanno adottato un codice etico: tale scelta garantisce una nuova legittimazione all’impresa, le permette di avere vantaggi di immagine e di mercato e, nello stesso tempo, rinnova la concezione dell’idea di business. L’adozione di un codice etico, quindi, non è mera promozione d’attività, ma permette una migliore performatività dell’impresa, garantendo una maggiore competitività nel rispetto sia delle regole sociali che della realtà circostante. In sostanza, i codici etici, che entrano in tutti i rapporti interni ed esterni modellandoli e conformandoli non solo a valori e principi, ma anche a direttive e comandi aventi efficacia giuridica, possono essere definiti come atti di espressione dell’autonomia privata di un’azienda capaci di suscitare fiducia in chi, a diverso titolo, viene in contatto con essa. Questo volume ripercorre l’evoluzione storica del fenomeno, individuandone momenti salienti e ragioni. L’analisi si sofferma sulle caratteristiche strutturali che un codice etico deve avere per essere efficace e sul ruolo di una cultura in grado di valorizzarne il contenuto, viste le difficoltà e le potenzialità dei «codes of ethics», nell’incontro non solo con i paesi europei ma anche con Cina, India, Russia, Sud Africa e Sud America.

Francesca Benatti insegna Diritto privato comparato nell’Università degli Studi di Padova. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di responsabilità, proprietà, contratti e class action.Francesca Benatti insegna Diritto privato comparato nell’Università degli Studi di Padova. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di responsabilità, proprietà, contratti e class action.

 

I. Il modello e la sua diffusione
1. La categoria
2. Esordi ed evoluzione
3. La struttura
4. Il linguaggio
5. L'influenza della cultura
5.1 Uno sguardo al mondo: i codici etici in Russia
5.2 In Sud America
5.3 Nel continente africano
5.4 In India
5.5 In Cina
II. Gli scopi dell'impresa tra immagine e realtà
1. L'utilitarismo improponibile e la ricerca del consenso
2. Comunicare un'immagine e comunicare una promessa
3. La «building» delle imprese
III. La valenza del diritto
1. Il codice etico nella teoria delle fonti
2. Un'analisi particolareggiata
3. La disciplina interna dell'organizzazione
3.1 La funzione di criterio di integrazione e i doveri degli amministratori
3.2 I dipendenti
4. Il codice nei gruppi
5. L'efficacia giuridica nei rapporti con i fornitori e i partners
6. Il rapporto con i consumatori
7. La complessità dell'insieme

Leggi anche

copertina Le basi morali di una società arretrata
copertina Sentenze imperfette
copertina Introduzione alla psicologia del pensiero
copertina La realtà delle piccole cose