BLACK DAYS: 70 ebook al meno 40% fino a lunedì 2 dicembre>>> SCOPRI

Copertina Lingue d'Italia fuori d'Italia

Acquista:

a stampa € 32,00
disponibile in 10-15 giorni
e-book € 19,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Studi e Ricerche"
pp. 400, Brossura, 978-88-15-25291-3
anno di pubblicazione 2014

EMANUELE BANFI

Lingue d'Italia fuori d'Italia

Europa, Mediterraneo e Levante da Medioevo all'età moderna

Lingua (non solo) letteraria basata sul toscano-fiorentino, l’italiano ha conosciuto nei secoli notevole circolazione – in competizione talvolta con altre varietà italo-romanze (siciliano, veneziano, genovese, napoletano) – anche fuori dalla penisola quale veicolo di arti, musica, relazioni diplomatiche, transazioni commerciali. Il volume ricostruisce la complessa vicenda delle «lingue d’Italia» in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante tra Duecento e Settecento. La trattazione muove dal basso Medioevo e, attraverso le fasi cruciali dell’Umanesimo e del Rinascimento, giunge all’età moderna, momento della definitiva fortuna dell’italiano quale tramite indiscusso della cultura nazionale e quale punto di riferimento per l’identità linguistica della penisola.

Emanuele Banfi, professore di Linguistica generale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è attuale presidente della Società di Linguistica Italiana (SLI). Fra i suoi libri: «Storia linguistica del Sud-Est europeo» (Franco Angeli, 1991), «Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica» (con N. Grandi, Carocci, 2011). Ha inoltre curato, con N. Grandi, i due volumi «Le lingue extraeuropee. I: Asia e Africa; 
II: Americhe e Australia» (Carocci, 2008).

Ringraziamenti
I. Un territorio, degli uomini, delle idee: le basi identitarie dello spazio linguistico italiano
1. Alla ricerca di «migliaia di piccoli indizi, di rapide immagini...»
2. «Italiano» e «italiani altri»
3. Uno sguardo in macro-diacronia
4. Il farsi delle grandi lingue nazionali europee
5. L'Italia delle cento città
II. Dinamiche linguistiche tra penisola italiana, Europa, Mediterraneo e Levante in età medievale
1. L'Italia linguistica in relazione all'Europa, al Mediterraneo e al Levante
2. Sistemi italo-romanzi nell'Italia medievale
3. Il ruolo del latino quale lingua-tetto
4. Presenze linguistiche «altre» nell'Italia medievale
5. I motori e le centrali di diffusione di modelli linguistici italo-romanzi in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante
III. I primi due secoli dell'età moderna: il Cinquecento e il Seicento
1. Il fiorentino, divenuto «italiano» e le sue fortune
2. Filo-italianismo e miso-italianismo in Francia
3. Le fortune dell'italiano, lingua del teatro di musica
4. Le fortune delle «lingue» d'Italia nel teatro comico
5. Altre fortune dell'italiano tra Umanesimo e Rinascimento
6. Segmenti dello spazio linguistico italiano nel Mediterraneo e nel Levante
IV. La crisi dell'italiano fuori d'Italia nel Settecento
1. L'italiano di fronte al consolidarsi delle (altre) lingue nazionali europee
2. La progressiva marginalizzazione dell'italiano in Francia (e non solo)
3. Voltaire, Mozart, Haydn e l'italiano
4. Italiano e «altri italiani» in Dalmazia, nell'Eptaneso ionico, nel Levante e nel Maghreb
V. Uno sguardo sul secolo XIX
1. Una risposta all'invito di Fernand Braudel
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Parlare, segnare
copertina Lingue e comunità nell'Europa moderna
copertina Gli indoeuropei e le origini dell'Europa
copertina Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei