L’opera, in sette volumi, traccia l’intera storia del pensiero occidentale, dalle prime manifestazioni del pensiero greco fino al dibattito contemporaneo. Al centro della narrazione, concetti e idee in quanto fatti della storia umana alla stessa stregua degli eventi politici, artistici, scientifici e letterari, pur nel carattere specifico della riflessione filosofica.
Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell’interesse teologico, dall’innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell’Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.
Giuseppe Cambiano ha insegnato Storia della filosofia antica nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato «Perché leggere i classici» (2011) e «I filosofi in Grecia e a Roma» (2013). Luca Fonnesu insegna Filosofia morale nell’Università di Pavia. Con il Mulino ha pubblicato fra l’altro «Per una moralità concreta. Studi sulla filosofia classica tedesca» (2010). Massimo Mori insegna Storia della filosofia nell’Università di Torino. Con il Mulino ha pubblicato fra l’altro «La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia» (2008).
- Premessa
- I. Da Boezio ad Anselmo d'Aosta, di Armando Bisogno
- 1. Boezio: saperi filosofici e impegno politico
- 2. Boezio: gli opuscoli teologici e la Consolatio
- 3. Tra V e VI secolo
- 4. L'enciclopedismo e l'età carolingia
- 5. Giovanni Scoto: la disputa sulla predestinazione e il sapere teologico greco
- 6. Giovanni Scoto: il Periphyseon
- 7. Sapienza religiosa e sapere pagano
- 8. Dispute teologiche nel secolo XI
- 9. Anselmo: Monologion e Prslogion
- 10. Anselmo: i quattro opuscoli
- 11. Anselmo: l'Epistola de incarnatione Verbi e il Cur Deus homo
- II. Il secolo delle scuole cittadine, di Luisa Valente
- 1. I luoghi della filosofia: monasteri, case private, scuole cittadine
- 2. Classificazioni del sapere, generi letterari e biblioteca filosofica
- 3. Abelardo: logica, contemplazione e ottimismo metafisico
- 4. Gilberto di Poitiers e i commenti a Boezio
- 5. La natura e le sue ragioni: la ricezione del Timeo
- 6. Immaginazione e conoscenza del mondo e di Dio in Ugo e Riccardo di San Vittore
- 7. Filosofia come forma di vita e scetticismo cristiano in Giovanni di Salisbury
- 8. Le summae teologiche e i Libri delle sentenze di Pietro Lombardo
- III. Arabi, ebrei e bizantini, di Amos Bertolacci
- 1. Il contesto storico
- 2. Aspetti comuni e caratteri distintivi delle tre tradizioni
- 3. Tre casi esemplari: Avicenna, Maimonide, Eustrazio
- 4. Avicenna
- 5. Mosè Maimonide
- 6. Eustrazio di Nicea
- 7. Averroè
- IV. Università e maestri francescani nel Duecento, di Giuseppe Cambiano
- 1. Il secolo delle Università e il ritorno di Aristotele
- 2. Lo studio della logica e i primi maestri parigini
- 3. Roberto Grossatesta, l'aristotelismo e la metafisica della luce
- 4. Il progetto di Ruggero Bacone
- 5. Ruggero Bacone: la scienza sperimentale
- 6. La missione di Lullo e l'arte combinatoria
- 7. Bonaventura: l'itinerario della salvezza e la conoscenza
- 8. Bonaventura: dalle creature a Dio
- V. Tommaso d'Aquino, di Giuseppe Cambiano
- 1. L'eredità di Alberto Magno: tra aristotelismo e neoplatonismo
- 2. Lo stile filosofico di Tommaso e la struttura della Summa
- 3. Scienza sacra e filosofia
- 4. Il problema dell'essere
- 5. La dimostrazione dell'esistenza di Dio
- 6. L'essenza di Dio e la creazione del mondo
- 7. L'anima, l'intelletto e la conoscenza
- 8. L'etica
- 9. La politica e le leggi
- VI. Metamorfosi della scolastica, di Giuseppe Cambiano
- 1. La condanna del 1277 e l'averroismo latino
- 2. Le polemiche sul tomismo
- 3. Duns Scoto: la teologia come sapere pratico e la metafisica come scienza dell'essere
- 4. Duns Scoto: l'onnipotenza divina e le entità create
- 5. Duns Scoto: la conoscenza e l'agire umano
- 6. Ockham: le dottrine logiche
- 7. Ockham: il problema della conoscenze
- 8. Ockham: le verità teologiche
- 9. Ockham: la natura del mondo e l'agire umano
- 10. Il pensiero politico tra Dante, Ockham e Marsilio da Padova
- 11. I maestri di Oxford e di Parigi
- 12. Il misticismo speculativo e nuove forme di vita intellettuale
- VII. Dall'Umanesimo alla Riforma, di Elisabetta Scapparone
- 1. La filosofia nell'età del primo Umanesimo
- 2. I dotti bizantini e il nuovo platonismo di Ficino
- 3. Niccolò Cusano: verità, congettura, ricerca di Dio
- 4. Concordia mundi e rinnovamento cristiano: Cusano e Ficino
- 5. Sapienza riposta e concordia in Giovanni Pico
- 6. Philosophia Christi e fermenti critici: Erasmo
- 7. Lutero: pessimismo antropologico e teologia dell'onnipotenza divina
- 8. Calvino: predestinazione e vocazione
- 9. L'arcipelago dei dissidenti: la Riforma radicale
- 10. La riflessione politica: Machiavelli e Guicciardini
- 11. Le utopie e la teoria della sovranità in Bodin
- 12. Montaigne e la ragione degli altri
- VIII. Natura, magia e scienza nel Rinascimento, di Simonetta Bassi
- 1. La natura degli artisti e Leon Battista Alberti
- 2. La natura degli artisti: Leonardo da Vinci
- 3. L'Aristotelismo del Cinquecento e Pomponazzi
- 4. Il mondo della natura in Fracastoro, Cardano e Paracelso
- 5. Alternative all'aristotelismo: Patrizi e Telesio
- 6. Giordano Bruno: infinità, vincolo naturale e magia
- 7. Campanella: la materia e la natura senziente
- 8. Francesco Bacone: il nuovo metodo e il dominio della natura
- Cronologia
- Per saperne di più
- Indice dei nomi
- Indice generale dell'opera