La microeconomia si è aperta negli ultimi tempi a nuovi stimoli, integrando fra loro argomenti della ricerca psicologica e sociologica da un lato e dell’economia sperimentale e comportamentale, dall’altro. Il microcredito, l’economia verde, il commercio equo e solidale, il variegato mondo dell’associazionismo, l’imprenditorialità sociale, non più realtà di nicchia, contribuiscono in modo rilevante a creare valore sociale e ambientale, oltre che economico, per migliorare le prospettive di felicità pubblica. Questa nuova edizione aggiornata si arricchisce di un paragrafo dedicato alla problematica dei beni comuni.
INDICE DEL VOLUME: Prefazione. - 1. L’economia: cosa studia, con quale metodo, come si è evoluta. - 2. Il mercato. - 3. La teoria del consumo. - 4. Teoria delle decisioni di produzione. - 5. Il mercato perfettamente concorrenziale. - 6. Mercati non concorrenziali ed elementi di teoria dei giochi. - 7. Le nuove teorie dell’impresa. - 8. L’economia del benessere secondo l’utilitarismo. - 9. La teoria dell’«homo reciprocans». - 10. Non solo per profitto: imprese civili e organizzazioni a movente ideale. - 11. La responsabilità sociale dell’impresa. - 12. Felicità, beni relazionali, progresso civile. - 13. Crescita e ambiente nell’era della globalizzazione. - Epilogo. Dall’«homo oeconomicus» all’«animal civil». - Indice analitico.
Leonardo Becchetti è professore di Economia politica nell’Università di Roma Tor Vergata. Luigino Bruni è professore di Economia politica nell’Università LUMSA di Roma. Stefano Zamagni è professore di Economia politica nell’Università di Bologna e nella Johns Hopkins University
- Prefazione
- I. L'economia: cosa studia, con quale metodo, come si è evoluta
- L'economia è una scienza?
- 1. Che cos'è scienza?
- 2. Il metodo d'indagine della scienza economica
- 3. Che cos'è un modello economico?
- 4. La responsabilità etica dell'economista
- 5. Da scienza triste a scienza felice?
- 6. L'attenzione alle interdipendenze: il costo opportunità
- 7. I due momenti della disciplina economica: il momento positivo e quello normativo
- 8. La teoria delle scelte razionali in presenza di vincoli
- 9. Microeconomia e macroeconomia
- 10. L'integrazione con le altre discipline
- 11. L'approccio a tre dimensioni
- 12. Il confronto fra tolemaici e copernicani
- L'evoluzione delle idee in economia
- 13. Le scuole di pensiero economico
- 14. L'espansione coloniale e il mercantilismo
- 15. La Francia e la fisiocrazia: François Quesnay
- 16. I lineamenti comuni del pensiero economico classico
- 17. La scuola scozzese: Adam Smith
- 18. La scuola napoletana: l'economia civile di Genovesi e Filangieri
- 19. La scuola milanese: Verri, Beccaria e la civile concorrenza
- 20. Un secolo di economia «smithiana»
- 21. L'economia neoclassica
- 22. L'economia del Novecento
- II. Il mercato
- 1. Mercato: un termine abusato
- 2. Le caratteristiche stilizzate del mercato
- 3. I movimenti lungo le curve e i movimenti delle curve
- 4. L'equilibrio di mercato
- 5. Le problematiche relative alla definizione di prezzi non di equilibrio (prezzi amministrati)
- 6. L'aggiustamento dinamico verso l'equilibrio
- 7. Benefici e limiti del mercato
- 8. Il mercato si evolve spontaneamente o va curato con interventi istituzionali mirati?
- Appendice. Un approfondimento sulle curve di domanda e offerta: la pendenza e l'elasticità della curva di domanda
- III. La teoria del consumo
- 1. Il circuito del reddito
- 2. Il circuito del reddito come ipertesto
- 3. La teoria del consumo
- 4. Il problema della massimizzazione dell'utilità del consumatore
- 5. La razionalità del consumatore e la massimizzazione vincolata implicano forse che i consumatori guardano solo al prezzo quando scelgono i prodotti?
- 6. Come si arriva alla curva di domanda individuale
- 7. L'equazione di Slutsky
- 8. Alcune estensioni
- IV. Teoria delle decisioni di produzione
- 1. Il problema economico della produzione
- 2. Il soggetto della produzione: l'imprenditore
- 3. La funzione di produzione
- 4. Il costo di produzione
- 5. Le economie di scala
- 6. Costi esterni e costi opportunità
- V. Il mercato perfettamente concorrenziale
- 1. Il problema della quantità da produrre
- 2. La funzione di ricavo
- 3. La massimizzazione del profitto nel breve periodo e la curva di offerta della singola impresa
- 4. L'impresa perfettamente concorrenziale nel lungo periodo
- 5. L'offerta di un bene nell'industria concorrenziale
- 6. L'equilibrio di mercato in concorrenza perfetta
- 7. Il benessere sociale in un singolo mercato
- 8. La concorrenza di mercato non è una gara sportiva
- VI. Mercati non concorrenziali ed elementi di teoria dei giochi
- 1. Mercati dove le imprese hanno un potere sui prezzi
- 2.Frome di mercato e rami di attività economica
- 3. Il monopolio
- 4. La concorrenza monopolistica
- 5. Il mercato oligopolistico
- 6. Incentivi alla collusione e cartelli
- 7. Mercati contendibili ed endogeneità dell struttura di mercato
- 8. Innovazioni e concorrenza dinamica: l'approccio schumpeteriano
- Appendice A. Un'introduzione alla teoria dei giochi
- Appendice B. La fiducia nella teoria dei giochi
- VII. Le nuove teorie dell'impresa
- 1. Nuove linee di ricerca nello studio dell'impresa e dei mercati
- 2. Contratti completi e mercati competitivi
- 3. Asimmetrie informative e comportamenti
- 4. Le teorie manageriali dell'impresa
- 5. Ottimizzazione e «satisficing» nell'impresa: la teoria comportamentista
- 6. La teria neoistituzionalista dell'impresa
- 7. La dimensione organizztiva dell'impresa
- 8. Concezioni alternative dell'impresa
- VIII. L'economia del benessere secondo l'utilitarismo
- 1. Che cos'è l'economia del benessere
- 2. I teoremi fondamentali dell'economia del benessere
- 3. Frontiere delle utilità possibili e mano invisibile
- 4. La funzione del benessere sociale e il teorema di impossibilità di Arrow
- 5. I fallimenti del mercato
- 6. Mercato e giustizia distribuitiva
- 7. Le forme dell'intervento pubblico e i fallimenti del governo
- 8. Dal welfare state alla welfare society
- Appendice. La scienza economica e i beni comuni
- IX. La teoria dell'«homo reciprocans»
- 1. L'offerta di lavoro secondo la teoria tradizionale
- 2. Come selezionare lavoratori con «vocazione»?
- 3. «Prendi più se paghi meno»
- 4. Quando le motivazioni intrinseche entrano in conflitto con gli incentivi monetari
- 5. Che cos'è la «vocazione» lavorativa?
- 6. «Homo reciprocans»
- X. Non solo per profitto: imprese civili e organizzazionio a movente ideale
- 1. L'impresa di tipo non capitalistico
- 2. Oltre il Terzo settore e il non profit
- 3. Impresa sociale e impresa civile
- 4. La natura dell'impresa capitalistica
- 5. Il paradosso dell'impresa capitalistica
- 6. Dal mercato all'impresa, dall'impresa al mercato
- 7. Impresa for profit e impresa for project
- 8. Le organizzazioni a movente ideale (OMI)
- 9. Le innovazioni difficili dell'impresa civile
- 10. In lode della diversità
- XI. La responsabilità sociale dell'impresa
- 1. Il riduzionismo dell'approccio tradizionale nella visione dell'impresa
- 2. Definizione della RSI
- 3. Il dibattito tra gli economisti sulla RSI
- 4. Le imprese socialmente responsabili possono vincere la sfida della sostenibilità economica e della sopravvivenza sul mercato?
- 5. La scelta della RS è sostenibile? La prova dei fatti
- 6. Il problema dell'informazione asimmetrica nella RSI: la responsabilità sociale non è un «bene di esperienza»
- 7. Un tipo particolare di imprese socialmente responsabili: le imprese sociali di nuova generazione
- 8. Effetti dell'ingresso delle imprese sociali di mercato: la RSI come fattore competitivo
- 9. Come cambia la concorrenza in un'economia globale: il ruolo della RSI
- XII. Felicità, beni relazionali, progresso civile
- 1. Le ipotesi a priori sull'«homo oeconomicus» sottoposte a verifica empirica: l'economia della felicità
- 2. I dati sulla felicità sono affidabili e cosa misurano veramente?
- 3. La felicità coincide proprio con l'utilità? L'approccio di Kahneman
- 4. I fatti stilizzati
- 5. I risultati degli studi sulla felicità e la legge di Eisenberg
- 6. Felicità e politiche economiche: cenni
- XIII. Crescita e ambiente nell'era della globalizzazione
- La questione della crescita
- 1. L'importanza del tema della crescita
- 2. Alcuni fatti stilizzati sulla crescita e sulla povertà
- 3. La modellistica della crescita
- 4. Debolezze metodologiche
- 5. Il ruolo della globalizzazione sullo sviluppo
- La sostenibilità ambientale
- 6. La quadrtura tra crescita e ambiente
- 7. La matrice dei beni ambientali
- 8. Una rivisitazione del circuito del reddito con la creazione e distruzione di risorse ambientali
- 9. Il problema delle emissioni e le sue possibili soluzioni: approccio classico e approccio dal basso
- 10. Il dilemma crescita economica-ambientale
- 11. La curva di Kuznets ambientale
- 12. Verso il superamento del dilemma=
- 13. Alcuni esempi microeconomici
- Epilogo. Dall'«homo oeconomicus» all'«animal civile»
- 1. Cos'è l'economia civile (e perché ne abbiamo assoluto bisogno)
- 2. La società civile
- Indice analitico