Copertina Quando le persone diventano cose

Acquista:

a stampa € 19,00
e-book € 13,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Studi e Ricerche"
pp. 200, Brossura, 978-88-15-25107-7
anno di pubblicazione 2014

MARIA GIUSEPPINA PACILLI

Quando le persone diventano cose

Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità

Nelle relazioni interpersonali e sociali molto spesso le persone non vengono considerate per le caratteristiche di personalità, per i contenuti del proprio pensiero e per il proprio modo di comportarsi. Ciò che viene enfatizzato è piuttosto l’aspetto fisico e l’appartenenza al genere femminile o maschile, trascurando la persona nella sua interezza e complessità. Questo libro approfondisce il fenomeno dell’oggettivazione sessuale e ne chiarisce gli aspetti cognitivi, motivazionali e sociali, illustrandone le conseguenze negative sul benessere psicologico e delineando le possibili strategie atte a contrastarlo.

Maria Giuseppina Pacilli è ricercatrice in Psicologia sociale nell’Università di Perugia, dove insegna Psicologia sociale e Psicologia di comunità. Per il Mulino ha pubblicato «L’influenza sociale» (con A. Mucchi Faina e S. Pagliaro, 20122).

Introduzione
I. Quando l'altro diventa un oggetto ai nostri occhi
1. Per una definizione del concetto di oggettivazione: gli studi filosofici
2. Processi cognitivi e processi motivazionali alla base dell'oggettivazione sessuale
3. Variazioni sul tema dell'oggettivazione sessuale: dall'animalizzazione alla biologizzazione femminile
II. Quando lo sguardo oggettivante investe il Sé
1. Due modelli teorici a confronto
2. Come si misura l'auto-oggettivazione?
3. Auto-oggettivazione e variabili sociodemografiche
4. Le pratiche socioculturali dell'auto-oggettivazione
III. L'influenza dei media, della famiglia e del gruppo dei pari
1. Le rappresentazioni oggettivanti dei media
2. Le conseguenze sulle persone
3. Quale influenza oltre i media?
IV. Le conseguenze individuali dell'auto-oggettivazione sessuale
1. Auto-oggettivazione e soddisfazione corporea
2. Auto-oggettivazione e salute mentale
3. Auto-oggettivazione e funzioni sessuali
4. Auto-oggettivazione e performance
V. Le conseguenze sociali dell'(auto)oggettivazione sessuale
1. Il sessismo come chiave di lettura
2. Le conseguenze dell'oggettivazione sessuale: la violenza di genere come negazione dell'umanità femminile
3. L'auto-oggettivazione in una dimensione sociale
VI. Strategie per contrastare l'oggettivazione e l'(auto)oggettivazione sessuale
1. La promozione di un rapporto più soddisfacente con il corpo
2. Verso una presa di coscienza attiva dell'oggettivazione sessuale e dell'auto-oggettivazione sessuale
3. Dal livello micro al livello macro: la dimensione sociale e istituzionale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Uomini duri
copertina Psicologia sociale
copertina L'influenza sociale
copertina Storia della psicologia