Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Dei diritti e delle garanzie

Acquista:

a stampa € 15,00
e-book € 10,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Contemporanea"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-24648-6
anno di pubblicazione 2013

LUIGI FERRAJOLI

Dei diritti e delle garanzie

Conversazione con Mauro Barberis

Rifondare la legalità: la buona giustizia dipende dalla buona politica, non viceversa.

Segnata da un ventennio di conflitti tra politica e magistratura, la questione giustizia continua ad essere al centro del dibattito pubblico italiano. Populismo e giustizialismo hanno finito per promuovere un atteggiamento sprezzante l’uno nei confronti delle regole l’altro della politica, che erode le basi della legalità. In questa conversazione con Mauro Barberis, Luigi Ferrajoli, illustre teorico del garantismo penale e sociale, avanza alcune proposte di riforma originali del sistema giuridico e politico, destinate a far discutere: dall’organizzazione della giustizia alla riforma dei partiti, dal rapporto tra economia e politica al reddito di cittadinanza, dai beni comuni alla e-democracy.

Luigi Ferrajoli, già magistrato e tra i fondatori di Magistratura democratica, è oggi il filosofo del diritto italiano più noto all’estero. Fra i suoi lavori più importanti «Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale» (1989), «Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia» (2007), «Diritti fondamentali» (20083) e «Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana» (2011), tutti editi da Laterza e tradotti in più lingue. Mauro Barberis insegna Filosofia del diritto all’Università di Trieste; fra i suoi libri più recenti «Europa del diritto» (2008), «Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto» (2011), pubblicati dal Mulino, e «Stato costituzionale» (Mucchi, 2012). Collabora a vari giornali e riviste e anima due seguiti blog su «Micromega» e «Il fatto quotidiano».

Presentazione, di Mauro Barberis
Parte prima. Giustizia e legalità
Parte seconda. Diritti e garanzie
Parte terza. Democrazia e politica
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Leggi anche

copertina Interpretare
copertina Il vertice ambiguo. Saggi sulla Cassazione civile
copertina Sui confini
copertina Il diritto delle prove alla deriva