Il manuale tratta gli istituti fondamentali del diritto civile, secondo una duplice articolazione: l'esposizione ragionata e sistematica delle disposizioni di legge e l'approfondimento dei contenuti normativi con l'analisi delle principali questioni, nonché delle categorie concettuali e dei principi elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
INDICE DEL VOLUME II: Presentazione - Contributori - Abbreviazioni. - PARTE QUINTA: I SINGOLI CONTRATTI: 1. I contratti di alienazione: SEZIONE I. La vendita; SEZIONE II. La permuta; SEZIONE III. Il contratto estimatorio; SEZIONE IV. Il contratto di somministrazione. - 2. I contratti di utilizzazione e prestito: SEZIONE I. La locazione; SEZIONE II. L’affitto; SEZIONE III. Il leasing; SEZIONE IV. Il comodato; SEZIONE V. Il mutuo. - 3. Le prestazioni di servizi: SEZIONE I. L’appalto; SEZIONE II. Il contratto d’opera; SEZIONE III. Il mandato, la commissione e la spedizione; SEZIONE IV. Il trasporto; SEZIONE V. Il deposito; SEZIONE VI. Il contratto di agenzia; SEZIONE VII. Franchising, concessione di vendita e subfornitura; SEZIONE VIII. La mediazione. - 4. Le assicurazioni e i contratti aleatori: SEZIONE I. Il contratto di assicurazione; SEZIONE II. Le rendite; SEZIONE III. Gioco e scommessa. - 5. Garanzie e contratti bancari: SEZIONE I. Le garanzie personali; SEZIONE II. I contratti bancari. - 6. I contratti per la soluzione delle controversie e per la gestione della crisi: SEZIONE I. La transazione; SEZIONE II. Cessione dei beni ai creditori; SEZIONE III. Sequestro convenzionale; SEZIONE IV. Contratti sulla crisi d’impresa. - PARTE SESTA: LA PROPRIETÀ, I DIRITTI REALI E IL POSSESSO: 1. I beni: SEZIONE I. I beni privati e pubblici; SEZIONE II. Le altre classificazioni. - 2. Contenuto, acquisto e difesa del diritto di proprietà: SEZIONE I. Contenuto del diritto; SEZIONE II. Le azioni a difesa; SEZIONE III. I modi di acquisto della proprietà. - 3. Comunione e diritti reali: SEZIONE I. Comunione, condominio, multiproprietà; SEZIONE II. I diritti reali su cosa altrui. - 4. Il possesso e le azioni a tutela: SEZIONE I. Il possesso e i suoi effetti; SEZIONE II. Le azioni possessorie; SEZIONE III. Le azioni di nunciazione. - PARTE SETTIMA: IL DIRITTO DI FAMIGLIA: 1. Il diritto di famiglia nell’epoca contemporanea: SEZIONE I. Evoluzione sociale e normativa dei rapporti familiari; SEZIONE II. Profili del diritto di famiglia in Europa. - 2. Il matrimonio: SEZIONE I. L’atto matrimoniale; SEZIONE II. I rapporti personali. - 3. Il regime patrimoniale della famiglia: SEZIONE I. Le convenzioni matrimoniali; SEZIONE II. La comunione legale; SEZIONE III. La comunione convenzionale; SEZIONE IV. La separazione dei beni; SEZIONE V. Il fondo patrimoniale; SEZIONE VI. L’impresa familiare. - 4. La filiazione: SEZIONE I. Procreazione e status; SEZIONE II. L’acquisizione e la rimozione dello status di figlio; SEZIONE III. Il rapporto di filiazione. - 5. L’adozione: SEZIONE I. Adozione, affidamento e tutela dei minori; SEZIONE II. Requisiti e tipi di adozione. - 6. La crisi del matrimonio: SEZIONE I. La separazione; SEZIONE II. Il divorzio; SEZIONE III. La tutela dei figli nella crisi genitoriale. - PARTE OTTAVA: LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI: 1. Le successioni per causa di morte: SEZIONE I. Disposizioni e principi generali; SEZIONE II. La delazione; SEZIONE III. La vicenda successoria; SEZIONE IV. La separazione dei beni del defunto; SEZIONE V. L’accettazione con beneficio d’inventario; SEZIONE VI. La successione dei legittimari; SEZIONE VII. La delazione legittima; SEZIONE VIII. Definizione e contenuto del testamento; SEZIONE IX. La capacità di disporre e di ricevere per testamento; SEZIONE X. Le forme testamentarie; SEZIONE XI. Institutio ex re certa; SEZIONE XII. I legati e le disposizioni testamentarie; SEZIONE XIII. L’interpretazione del testamento; SEZIONE XIV. L’esecutore testamentario; SEZIONE XV. La revoca del testamento; SEZIONE XVI. L’invalidità delle disposizioni; SEZIONE XVII. L’invalidità e la caducazione del testamento; SEZIONE XVIII. La divisione ereditaria. - 2. Le liberalità tra vivi: SEZIONE I. Gli atti di liberalità; SEZIONE II. La donazione formale; SEZIONE III. Le liberalità non donative.
HANNO CONTRIBUITO AL VOLUME II: Giuseppe Amadio, Andrea Maria Azzaro, Enrico Al Mureden, Luigi Balestra, Franco Bandiera, Vincenzo Barba, Roberto Bocchini, Pietro Boero, Roberto Calvo, Valeria Caredda, Alessandro Ciatti, Raffaele Caterina, Giuseppe Conte, Maria Giovanna Cubeddu Wiedemann, Vincenzo Cuffaro, Antonio De Mauro, Matteo De Poli, Stefano Delle Monache, Fabrizio Di Marzio, Giovanni Di Rosa, Angelo Federico, Antonio Fici, Gregorio Gitti, Carlo Felice Giampaolino, Michele Graziadei, Fernando Greco, Giorgio Lener, Michele Lobuono, Emanuele Lucchini Guastalla, Francesco Macario, Maria Rosaria Marella, Silvio Martuccelli, Salvatore Monticelli, Andrea Mora, Fabio Padovini, Mauro Paladini, Teresa Pasquino, Saverio Ruperto, Ugo Salanitro, Chiara Tenella Sillani, Fabrizio Volpe.
Giuseppe Amadio è professore ordinario di Diritto civile nell’Università di Padova. Francesco Macario è professore ordinario di Diritto privato comparato nell'Università Roma Tre.