Perché uno stato sovrano accetta di delegare parte dei propri poteri a organizzazioni internazionali che non sono sottoposte a controllo democratico, assegnando loro significativi compiti e funzioni? Quali conseguenze hanno le decisioni delle organizzazioni internazionali per i singoli stati? Il libro analizza le principali organizzazioni internazionali che si occupano di pace e sicurezza, di economia e finanza, e di questioni umanitarie e sociali secondo tre prospettive: quella che le considera come meri strumenti nelle mani degli stati membri, quella che le interpreta come arene che facilitano le decisioni collettive, e quella che ne individua un ruolo di attore relativamente autonomo dagli stati.
Indice del volume: Premessa, di R. Belloni, M. Moschella e D. Sicurelli. - I. Le organizzazioni internazionali, di R. Belloni. - II. Le organizzazioni internazionali e le relazioni internazionali, di M. Moschella e D. Sicurelli. - Parte prima. Pace e sicurezza. - III. Le Nazioni Unite e le operazioni di pace, di F. Andreatta. - IV. L’Unione Europea e la sicurezza olistica, di S. Lucarelli. - V. La Nato e la sicurezza collettiva, di M. Clementi. - Parte seconda. Economia e finanza. - VI. Il Fondo monetario internazionale e l’assistenza finanziaria, di M. Moschella. - VII. La Banca mondiale e la lotta alla povertà, di E. Baroncelli. - VIII. L’Organizzazione mondiale del commercio e la proprietà intellettuale, di A. Poletti. - IX. Le organizzazioni regionali e l’integrazione economica, di S. Fabbrini e A. Malamud. - Parte terza. Affari umanitari e sociali. - X. Le Nazioni Unite e l’ambiente, di D. Sicurelli. - XI. L’Alto commissariato per i rifugiati e la protezione inter-nazionale, di R. Belloni. - XII. La Corte penale internazionale e la repressione dei crimini internazionali, di R. Belloni. - XIII. Le organizzazioni internazionali e la governance del sistema internazionale, di F. Attinà. - Sigle. - Riferimenti bibliografici. - Indici.
Roberto Belloni è professore associato di Relazioni internazionali presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, dove insegna Organizzazione internazionale. Manuela Moschella è ricercatrice in Scienza politica presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università di Torino, dove insegna Politica internazionale e Processi di governance. Daniela Sicurelli è ricercatrice in Scienza politica presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, dove insegna Politiche pubbliche internazionali e Cooperazione allo sviluppo.
Premessa, di Roberto Belloni, Manuela Moschella e Daniela
Sicurelli
I. Le organizzazioni internazionali, di Roberto Belloni
1. Le organizzazioni internazionali e la politica internazionale
2. Definizione, classificazione e struttura
3. Tre immagini: strumento, arena, attore
4. Conclusioni
II. Le organizzazioni internazionali e le relazioni internazionali, di Manuela
Moschella e Daniela Sicurelli
1. Lo studio accademico delle organizzazioni internazionali
2. Realismo e teoria critica
3. Liberalismo
4. Costruttivismo
5. Conclusioni
Parte prima. Pace e sicurezza
III. Le Nazioni Unite e le operazioni di pace, di Filippo Andreatta
1. Struttura
2. Le operazioni di pace
3. Impatto
4. Conclusioni
IV. L’Unione Europea e la sicurezza olistica, di Sonia Lucarelli
1. Funzioni e struttura
2. Origini
3. Competenze
4. Politiche
5. Impatto
6. Conclusioni
V. La Nato e la sicurezza collettiva, di Marco Clementi
1. Funzioni e struttura
2. La difesa collettiva
3. La sicurezza garantita dalla Nato
4. La Nato fra potere e regole
Parte seconda. Economia e finanza
VI. Il Fondo monetario internazionale e l’assistenza finanziaria, di Manuela
Moschella
1. Funzioni e struttura
2. L’evoluzione dell’assistenza finanziaria
3. Impatto
4. Conclusioni
VII. La Banca mondiale e la lotta alla povertà, di Eugenia Baroncelli
1. Funzioni e struttura
2. L’evoluzione di una mission composita
3. I finanziamenti allo sviluppo
4. Conclusioni
VIII. L’Organizzazione mondiale del commercio e la proprietà intellettuale,
di Arlo Poletti
1. Il regime commerciale internazionale
2. Funzioni
3. Impatto
4. Conclusioni
IX. Le organizzazioni regionali e l’integrazione economica, di Sergio
Fabbrini e Andrés Malamud
1. Le organizzazioni regionali
2. Struttura
3. Funzioni
4. Impatto
5. Conclusioni
Parte terza. Affari umanitari e sociali
X. Le Nazioni Unite e l’ambiente, di Daniela Sicurelli
1. La governance ambientale globale
2. L’Unep e la sua struttura
3. Funzioni e strumenti
4. L’impatto delle decisioni
5. Ostacoli all’efficacia
6. Le proposte di riforma
7. Conclusioni
XI. L’Alto commissariato per i rifugiati e la protezione internazionale,
di Roberto Belloni
1. Il regime internazionale per i rifugiati
2. La guerra fredda
3. Il post-guerra fredda
4. Gli anni 2000
5. Conclusioni
XII. La Corte penale internazionale e la repressione dei crimini internazionali,
di Roberto Belloni
1. Funzioni e struttura
2. Il rapporto con gli stati e la società civile
3. I procedimenti della Corte
4. Conclusioni
XIII. Le organizzazioni internazionali e la governance del sistema internazionale,
di Fulvio Attinà
1. Problemi mondiali e cooperazione organizzata
2. Organizzazioni internazionali come istituzioni di governo e di governance
3. Forme e modi di governo delle istituzioni organizzative
4. Organizzazioni internazionali e cambiamento politico mondiale
5. Conclusioni
Sigle
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Notizie sugli autori