Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITI«Una piccola enciclopedia degli stati del cuore»
Panorama
«Un libro appassionante, che si legge con partecipazione»
Sette-Corriere della Sera
La fine di una relazione amorosa porta con sé conseguenze psicologiche importanti. Facendo parlare i protagonisti, l’autrice individua le ragioni che portano alla rottura, i modi in cui uomini e donne reagiscono alla separazione, le caratteristiche di chi riesce a uscirne bene, e per converso anche le ragioni che rendono durature e felici le coppie. Oggi in particolare si tratta di osservare l’impatto della crisi economica sulle giovani coppie, il ruolo dei social network, i mutamenti indotti dall’allungamento della vita, e cioè dalla presenza di genitori anziani e di figli e nipoti, e l’esperienza di separarsi, ma anche di amarsi, in età più avanzata.
Donata Francescato insegna Psicologia di comunità nella Facoltà di Medicina e Psicologia nella Sapienza-Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato anche «Psicologia di comunità per la scuola» (con M. Tomai e M.E. Mebane, 2004).