Premessa
Parte prima: IL CAMPO DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
I. Storia e teoria
1. Un fenomeno antico e moderno
2. Uno sguardo alla storia: dalla retorica alla videopolitica e oltre
3. Sfera pubblica e comunicazione politica
II. M odelli e definizioni
1. Modelli della comunicazione politica
2. Attori e forme della comunicazione politica
3. Definizioni della comunicazione politica
4. Campo di ricerca interdisciplinare
5. Le fasi della moderna comunicazione politica
Parte seconda. PROSPETTIVE CONTEMPORANEE
II. La mediatizzazione della politica
1. Processi di mediatizzazione
2. Gli effetti della mediatizzazione
3. Fine della mediatizzazione?
IV. Modelli di interazione media-politica
1. Parametri e dimensioni
2. Modelli di interazione
3. Nuove prospettive con i media digitali
V. Linguaggi, rituali e simboli della politica
1. Linguaggi e simboli della politica
2. Il linguaggio politico
3. I rituali politici
4. Il simbolismo politico
5. La retorica politica
6. Linguaggi della politica e mass media
Parte terza: POLITICI, MEDIA E CITTADINI
VI. Gli attori politici
1. Il presidente
2. Il governo
3. Il parlamento
4. I partiti e i movimenti politici
5. La magistratura
6. Le organizzazioni terroristiche
VII. Le campagne elettorali
1. Comunicazione elettorale e comunicazione politica
2. La campagna elettorale di partiti e candidati
3. Il marketing politico-elettorale
4. Strategie di immagine
5. Pubblicità elettorale televisiva
6. Impatto delle campagne
VII. I mezzi di informazione
1. I mass media
2. I nuovi media
3. L’informazione politica
4. Generi dell’informazione elettorale
5. I contenuti della copertura informativa
6. «Infotainment» e politica
IX. I l cittadino-elettore
1. Il terzo attore della comunicazione politica
2. Cittadini e opinione pubblica
3. L’ambiente comunicativo
4. La problematica degli effetti
X. Gli effetti su atteggiamenti e voto
1. Gli effetti sulla socializzazione politica
2. Gli effetti sulla conoscenza politica
3. Gli effetti sulla partecipazione politica
4. Gli effetti sulle scelte di voto
5. Gli effetti sull’opinione pubblica
Riferimenti bibliografici
Indice analitico