Copertina Psicologia dell'adolescenza

Acquista:

a stampa € 35,00
collana "Strumenti"
pp. 432, Brossura, 978-88-15-23259-5
anno di pubblicazione 2011
corredato da sito web

AUGUSTO PALMONARI (a cura di)

Psicologia dell'adolescenza

Questo volume fornisce un quadro complessivo delle conoscenze sull'adolescenza così come sono state elaborate dalla ricerca più avanzata. Ormai considerata un momento specifico e autonomo nello sviluppo psicosociale oltre che fisico e biologico dell'essere umano, l'età adolescenziale si caratterizza per una serie di problematiche fondamentali, relative sia ai compiti di sviluppo sia ai contesti sociali in cui l'adolescente si trova a vivere e a operare.

Indice: Introduzione, di A. Palmonari. - Parte prima: I compiti di sviluppo. - I. L'adolescenza secondo gli approcci classici, di A. Palmonari. - II. Sviluppi degli studi sull'adolescenza, di A. Palmonari ed E. Crocetti. - III. Le fasi adolescenziali e giovanili nello sviluppo psicosociale, di E. Crocetti e A. Palmonari. - IV. Identità e concetto di sé, di A. Palmonari ed E. Crocetti. - V. Pubertà e sviluppo fisico, di G. Speltini. - VI. Logica, ragionamento, regole, di F. Carugati e P. Selleri. - VII. Lo sviluppo morale, di A.R. Graziani. - VIII. Gli orientamenti religiosi, di E. Crocetti e A. Palmonari. - IX. Organizzare la vita quotidiana e progettare il futuro, di P.E. Ricci Bitti e M. Zambianchi. - Parte seconda: I contesti sociali. - X. Le relazioni familiari, di B. Zani. - XI. I gruppi di coetanei, di A. Palmonari. - XII. Le relazioni affettive e sessuali, di B. Zani. - XIII. Il contesto scolastico, di L. Molinari e G. Speltini. - XIV. I rapporti con le istituzioni, di M. Rubini e S. Moscatelli. - XV. L'incontro con il lavoro, di G. Sarchielli. - XVI. La devianza, di C. Berti. - XVII. L'uso di sostanze psicoattive, di P.P. Pani. - XVIII. Diritti/doveri degli adolescenti, di L. Fadiga. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.

Augusto Palmonari, professore emerito di Psicologia sociale, ha insegnato nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna. Tra le sue numerose pubblicazioni con il Mulino: "Gli adolescenti" (2001), "Psicologia sociale" (con N. Cavazza e M. Rubini, 2002), "La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani" (con F. Garelli e L. Sciolla, 2006) e "Paradigmi delle rappresen-tazioni sociali. Sviluppo e prospettive teoriche" (curato con F. Emiliani, 2009).

Introduzione, di Augusto Palmonari

PARTE PRIMA: I COMPITI DI SVILUPPO


I. L’adolescenza secondo gli approcci classici, di Augusto Palmonari

1. I primi passi della psicologia dell’adolescenza: il contributo di Stanley Hall
2. La psicoanalisi
3. Prospettive antropologico-culturali
4. La sintesi operazionale di Kurt Lewin
5. Contributi struttural-funzionalisti

II. Sviluppi degli studi sull’adolescenza, di Augusto Palmonari ed Elisabetta Crocetti

1. Adolescenza e ciclo di vita
2. Compiti di sviluppo e coping

III. Le fasi adolescenziali e giovanili nello sviluppo psicosociale, di Elisabetta Crocetti e Augusto Palmonari

1. La specificità della fase giovanile
2. Il caso italiano: la «sindrome del ritardo»
3. Uno sguardo al resto del mondo

IV. Identità e concetto di sé, di Augusto Palmonari ed Elisabetta Crocetti

1. Il compito di sviluppo centrale dell’adolescenza
2. L’identità
3. I contributi europei allo studio degli stati dell’identità
4. La formazione dell’identità negli adolescenti appartenenti alle minoranze etniche
5. Concetto di sé e stima di sé
6. Identità e concetto di sé: verso una possibile sintesi?

V. Pubertà e sviluppo fisico, di Giuseppina Speltini

1. Aspetti psicologici delle trasformazioni fisiche
2. Le rappresentazioni del cambiamento di sé: dal sé fisico al sé psicologico
3. Conclusioni

VI. Logica, ragionamento, regole, di Felice Carugati e Patrizia Selleri

1. Come dovrebbero ragionare gli adulti
2. Il ragionamento si sviluppa?
3. Interazioni sociali, conflitti e pensiero formale
4. È possibile imparare a ragionare?
5. Conclusioni

VII. Lo sviluppo morale, di Anna Rita Graziani

1. La prospettiva cognitivo-evolutiva
2. Hoffman: moralità ed empatia
3. Politica e sviluppo morale
4. Conclusioni

VIII. Gli orientamenti religiosi, di Elisabetta Crocetti e Augusto Palmonari

1. Uno sguardo alle ricerche sociologiche
2. La formazione e lo sviluppo degli orientamenti religiosi secondo le prospettive psicosociali
3. Identità e religiosità
4. Conclusioni

IX. Organizzare la vita quotidiana e progettare il futuro, di Pio Enrico Ricci Bitti e Manuela Zambianchi

1. Esperienza temporale e prospettiva temporale
2. Prospettiva temporale e adolescenza
3. L’agenda individuale
4. Conclusioni

PARTE SECONDA: I CONTESTI SOCIALI


X. Le relazioni familiari, di Bruna Zani

1. I rapporti genitori-figli: un lungo processo di negoziazione
2. La conquista dell’autonomia
3. Realizzare modalità adeguate di comunicazione
4. Il ruolo del conflitto nelle relazioni genitori-adolescenti
5. L’adolescente alle prese con la separazione e il divorzio dei genitori
6. Conclusioni

XI. I gruppi di coetanei, di Augusto Palmonari

1. Le relazioni amicali dall’infanzia all’età giovanile
2. Le peculiarità dei gruppi adolescenziali formali e informali
3. Importanza del gruppo nel processo di costruzione dell’identità
4. Dimensioni sociopsicologiche dei gruppi adolescenziali
5. Le relazioni amicali nell’epoca virtuale

XII. Le relazioni affettive e sessuali, di Bruna Zani

1. Il contesto sociale delle relazioni affettive e sessuali in adolescenza
2. Le relazioni affettive
3. L’inizio dell’attività sessuale
4. Contraccezione, gravidanza e aborto: scelte e possibili conseguenze
5. L’educazione sessuale degli adolescenti
6. Conclusioni

XIII. Il contesto scolastico, di Luisa Molinari e Giuseppina Speltini

1. L’esperienza scolastica
2. La scuola come contesto di sviluppo dell’individuo
3. La scuola come contesto relazionale
4. La scuola come contesto morale
5. Conclusioni

XIV. I rapporti con le istituzioni, di Monica Rubini e Silvia Moscatelli

1. Dai rapporti della prima infanzia ai rapporti con le istituzioni
2. La giustizia nelle relazioni significative
3. L’orientamento verso le autorità istituzionali
4. Sistema normativo istituzionale e repertorio comportamentale
5. L’orientamento verso il sistema scolastico
6. Gruppi di coetanei e orientamento verso le autorità istituzionali
7. Conclusioni

XV. L’incontro con il lavoro, di Guido Sarchielli

1. Adolescenti e lavoro
2. L’esperienza lavorativa in età adolescenziale
3. Significato psicologico dell’ingresso al lavoro
4. Conclusioni

XVI. La devianza, di Chiara Berti

1. Devianza e delinquenza
2. Livelli di spiegazione
3. Le teorie
4. Come si diventa devianti
5. Conclusioni

XVII. L’uso di sostanze psicoattive, di Pier Paolo Pani

1. Le acquisizioni scientifiche
2. I disturbi da uso di sostanze aspetti: diagnostici e sintomatici
3. Il «craving»
4. Le sostanze d’abuso
5. Fattori di rischio per lo sviluppo di dipendenza da sostanze psicoattive
6. Le terapie
7. La prevenzione

XVIII. Diritti/doveri degli adolescenti, di Luigi Fadiga

1. Il diritto di essere adolescenti
2. Diritto e famiglia
3. I diritti degli adolescenti nella quotidianità
4. I doveri dell’adolescente e la violazione delle norme
5. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Indice analitico

Gli autori

Leggi anche

copertina Psicologia sociale
copertina Metodi di intervento in psicologia di comunità
copertina Il volto nelle parole
copertina Dei suoni e dei sensi